Chi ha diritto alle 150 ore per lo studio?

Domanda di: Dr. Mariagiulia Sorrentino  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (29 voti)

I permessi studio per lavoratori studenti (o 150 ore diritto allo studio) non spettano indistintamente a tutti i tipi di lavoratori. Tale diritto riguarda solamente: I lavoratori a contratto indeterminato full-time. I lavoratori a contratto indeterminato part-time verticale.

Chi può usufruire delle 150 ore?

Può usufruire del permesso per il diritto allo studio tutto il personale della scuola, compreso quello con contratto a tempo determinato purché abbia un contratto a tempo determinato fino al termine delle attività didattiche (30/6/2022) ovvero fino al termine dell'anno scolastico (31/8/2022). D.

Quando si possono prendere le 150 ore?

L'anno di riferimento è solare, dal 1° gennaio al 31 dicembre 2022. I permessi straordinari retribuiti possono essere concessi nella misura massima di 150 ore annue individuali (questa è la misura massima, da rapportare al numero di ore di servizio e in caso alla tipologia di contratto, se ad es. termina il 30 giugno).

Come funzionano le 150 ore di diritto allo studio?

In primo luogo, in ogni azienda viene calcolato un monte ore, variabile a seconda dei dipendenti. Nell'ambito di questo monte ore complessivo, ogni lavoratore ha diritto a permessi retribuiti, per un massimo di 150 ore nel triennio (usufruibili però anche nel corso di un solo anno), per frequentare corsi di studio.

Chi ha diritto ai permessi studio?

Possono fruire dei permessi studio tutti i lavoratori studenti iscritti e che frequentano regolari corsi di studio in scuole di istruzione primaria, secondaria e di qualificazione professionale, statali, parificate, legalmente riconosciute o comunque abilitate al rilascio di titoli di studio legali.

DIRITTO ALLO STUDIO DEI LAVORATORI