Domanda di: Battista Romano | Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023 Valutazione: 4.5/5
(66 voti)
Palazzo Montecitorio è un edificio storico di Roma che si affaccia su piazza del Parlamento da un lato e su piazza di Monte Citorio dall'altro, in cui ha sede la Camera dei deputati della Repubblica Italiana e il Parlamento in seduta comune.
Il compito di edificare l'aula dell'Assemblea fu affidato a un poco noto ingegnere dei lavori pubblici, Paolo Comotto, che vi provvide in tempi molto rapidi (l'inaugurazione avvenne il 27 novembre 1871), costruendo nel grande cortile una sala semicircolare a gradinate su un'intelaiatura di ferro interamente ricoperta ...
La storia di Palazzo di Montecitorio, uno dei luoghi più simbolici della politica italiana, ha inizio nel 1653, quando Innocenzo X commissionò a Gian Lorenzo Bernini una residenza per la famiglia Ludovisi.
Da quando Montecitorio è la sede della Camera dei deputati?
Per la Camera dei Deputati, la scelta cadde subito sul Palazzo di Montecitorio, scelta proposta nel gennaio del 1871 dal Presidente della Camera Biancheri, il quale incaricò l'architetto Comotto di apprestare l'aula per la prima solenne seduta.
Palazzo Madama è un edificio storico italiano che si trova a Roma. Costruito nel XV secolo dalla famiglia fiorentina dei Medici, deve il suo nome a Margherita d'Asburgo, figlia dell'imperatore Carlo V, detta Madama d'Austria, che vi risiedette dopo la morte di suo marito Alessandro de' Medici.