Chi ha fatto l'italiano?

Domanda di: Cira Donati  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.2/5 (45 voti)

L'italiano , lingua di matrice indoeuropea , discende dalle lingue dell'epoca imperiale: il latino (parlato dalla maggioranza della popolazione), dal greco (nel Sud e dai dotti) e dal gotico (portato in Italia da Ostrogoti e Visigoti dopo la caduta dell'Impero Romano d'Occidente) .

Chi ha creato l'italiano?

La fondazione dell'italiano moderno

Dal punto di vista storico, possiamo affermare che il Dialetto Toscano, alto o colto, in cui hanno scritto tre dei più importanti poeti del XIII secolo (Alighieri, Boccaccio e Petrarca) può essere considerato come la base dell'italiano moderno.

Chi ha perfezionato la lingua italiana?

Questo “volgare”, perfezionato dai Toscani (e particolarmente da Dante, Petrarca e Boccaccio), divenne poi la lingua letteraria italiana.

Da quando si è iniziato a parlare italiano?

Il volgare, nato alla fine dell'Impero come lingua del popolo, intorno all'anno mille diventa la lingua del commercio e della propaganda religiosa, ma solo a partire dal XIII secolo si impone come lingua letteraria (e quindi scritta). Da qui nascerà la lingua italiana.

Chi è il padre della lingua italiana?

Dante è stato il più grande poeta che l'Italia abbia mai avuto, e tutti lo chiamano, giustamente, come ha ricordato anche Fela, il “padre della lingua italiana”.

Italiano per stranieri - Che cosa fai in Italia? (A2 con sottotitoli)