Cosa succede se la ferritina è troppo bassa?

Domanda di: Sig.ra Clea Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (18 voti)

Le più immediate e comuni conseguenze della ferritina bassa sono la carenza di ferro e l'anemia (anemia sideropenica). Un'altra conseguenza non grave, ma sicuramente spiacevole è la caduta dei capelli (alopecia).

Quando preoccuparsi per la ferritina bassa?

Un valore di ferritina sierica inferiore a 30 ng/ml è generalmente considerato diagnostico di carenza di ferro. Un valore ancora più basso, inferiore ai 10-15 ng/ml, è specifico al 99% per l'anemia da carenza di ferro 1.

Quando i valori della ferritina sono preoccupanti?

L'iperferritinemia può essere diagnosticata attraverso semplici esami del sangue i quali presentino valori superiori ai 120 ng/mL - nanogrammo per millilitro - per le donne e 200 ng/mL per gli uomini.

Perché la ferritina è sempre bassa?

Ferritina Bassa - Cause

Bassi livelli di ferritina si riscontrano in caso di: Anemia sideropenica; Anemie emolitiche croniche; Deficit nutrizionali e ridotto assorbimento (malnutrizione, dieta vegetariana, dieta ferrea, celiachia, diarrea, alterazioni gastro-intestinali);

Che sintomi può dare la ferritina bassa?

Sintomi
  • spossatezza,
  • pallore,
  • inappetenza o anoressia,
  • irritabilità,
  • maggiore suscettibilità al freddo,
  • perdita di capelli,
  • mancanza di concentrazione,
  • facile irritabilità.

Ferritina bassa o ferritina alta: quando preoccuparsi e quali sono i valori di riferimento