Chi ha il diritto di prelazione su un immobile?

Domanda di: Diamante Marini  |  Ultimo aggiornamento: 18 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (10 voti)

L'affittuario di una determinata abitazione, è titolare del cosiddetto diritto di prelazione su immobili, vale a dire che in caso di vendita, dovrà essere preferito ad altri, a parità di condizioni.

Quando si ha diritto di prelazione su un immobile?

Il diritto di prelazione spetta al conduttore se, alla prima scadenza della locazione, il locatore vuole vendere l'immobile.

Quando non si può esercitare il diritto di prelazione?

Quando non vale il diritto di prelazione

Il diritto di prelazione non può essere esercitato quando la vendita viene effettuata a favore del coniuge o dei parenti del locatore proprietario. Inoltre, la prelazione prevista a favore dei coeredi prevale sulla prelazione prevista per il conduttore.

Chi gode del diritto di prelazione?

In questo articolo viene definito come "il diritto di cui gode l'affittuario nell'essere preferito rispetto ad altri al momento della vendita dell'immobile": ciò significa che se il proprietario di casa decide di vendere l'immobile che ha affittato, sarà tenuto a proporlo innanzitutto al suo inquilino.

Quando si vende una casa bisogna chiedere prima ai vicini?

Sfatiamo un mito, ovvero se il proprietario intende vendere un immobile a uso abitativo, il vicino di casa non ha per legge alcun diritto di prelazione sull'appartamento. Solo un patto di prelazione volontaria in questo caso può comportare tale diritto che non è invece previsto dalla legge.

IL DIRITTO DI PRELAZIONE NELL'IMMOBILIARE