Chi ha inventato il start-stop?

Domanda di: Pablo Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (35 voti)

Ebbene, la casa automobilistica che ha inventato lo Start/Stop è la Fiat e la vettura sulla quale ha debuttato era la popolarissima Fiat Regata, ribattezzata per l'occasione “Energy Saving”.

Chi ha inventato lo start & stop?

Il sistema start e stop venne sviluppato da Mauro Palitto, che al tempo lavorava al Centro Ricerche Fiat.

Perché lo Start e Stop non si attiva sempre?

Se la batteria ha bisogno di troppa energia per alimentare la ventola, il sistema start-stop si disattiverà. Quando, e se ciò accade, dipende dalle impostazioni di comfort settate dal particolare costruttore del veicolo.

Quando conviene usare lo Start e Stop?

L'idea alla base del sistema start-stop è molto semplice: se il motore del veicolo si spegne durante una breve pausa, ad esempio davanti al semaforo, sarà possibile ridurre il consumo di carburante e le emissioni nell'ambiente. Il sistema start-stop aiuta quindi a risparmiare carburante e a proteggere l'ambiente.

Quanto si risparmia con lo Start e Stop?

Con i sistemi Start and Stop si possono risparmiare fino a un litro di carburante ogni 10: il 10% e più per chi guida abitualmente in città. Questo significa che a pari di tutto il resto si passa da 15 km a litro a 16.5.

Start&Stop (o stop&start) | #comefunziona