Chi ha la 104 paga il treno?

Domanda di: Pablo Milani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (53 voti)
L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Chi ha la 104 paga il biglietto del treno?

Attraverso la «Carta Blu», le persone con disabilità che siano riconosciute «invalide civili» con percentuale pari al 100% e titolari dell'«indennità di accompagnamento» possono acquistare un unico biglietto ferroviario valido per se stesse e per l'accompagnatore.

Chi può viaggiare gratis in treno?

I bambini fino ai 4 anni non compiuti viaggiano gratuitamente su tutti i treni nazionali, in tutte le classi e livelli di servizio purché viaggino senza posto a sedere e con una persona maggiorenne o nei servizi Notte, occupino il posto cuccetta o letto insieme ad un'altra persona pagante.

Cosa non paga chi ha la 104?

Cosa non si paga con la Legge 104? Attualmente, esistono due esoneri di pagamento per i titolari di Legge 104: l'esonero dal pagamento del bollo auto e l'esonero dal pagamento delle tasse universitarie.

Chi ha la 104 paga i mezzi pubblici?

Chi viaggia con i mezzi pubblici, infatti, ha diritto ad uno sconto sul biglietto in una percentuale compresa tra il 51 al 100%: per ottenerlo è sufficiente presentare domanda al Comune di residenza, allegando documento e verbale di invalidità civile.

Legge n. 104 del 1992 - Quali sono i benefici?