VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Chi ha la 104 che vantaggi ha?
La legge 104 riconosce, in casi di gravi disabilità, il diritto a ricevere una prestazione economica dallo Stato. Si parla di assegno di invalidità, per riconosciuta riduzione della capacità lavorativa superiore al 67 per cento in presenza di almeno 5 anni di contributi versati di cui almeno 3 negli ultimi 5 anni.
Chi ha diritto allo sconto sui treni?
Si applicano sconti ed agevolazioni diversificate dal grado d'invalidità attestato dai diversi documenti (grandi invalidi: 30%, invalidi: 10%) sulla tariffa regionale e regionale sovraregionale. Se hanno diritto anche all'accompagnatore viene emesso un solo biglietto valido per due persone.
Come ricevere sconti sulle bollette di luce e gas con la legge 104?
Per questo, chi gode della Legge 104 può usufruire di ulteriori sconti in bolletta di luce. Presentando l'ISEE e la documentazione sanitaria è possibile chiedere ulteriori sconti per le utenze domestiche, attestando i problemi di salute.
Quanti soldi ti danno al mese con la 104?
104 e congedi parentali. Tra gli aumenti dei trattamenti pensionistici del 7,3% a decorrere dal 1° gennaio 2023, rientra anche il trattamento mensile dell'indennità d'accompagnamento per gli invalidi civili che passa dall'importo del 2022 di euro 529,94 a euro 568,58 per il 2023 con un incremento di 38,68 euro mensili.
Cosa spetta a chi assiste un familiare con la 104?
L'art. 33 della Legge 104 si occupa dei caregiver: al comma 3 è previsto il diritto per il lavoratore dipendente (pubblico o privato) che assista una persona con handicap di usufruire di 3 giorni (anche continuativi) di permesso mensile retribuito come retribuzione standard, coperto da contribuzione continuativa.
Come fare per non pagare il treno?
Solo con la CartaFRECCIA di Trenitalia puoi viaggiare gratis in treno una volta raggiunto la quota di 1.000 punti. Con solo un migliaio di punti hai diritto ad un biglietto per una tratta ferroviaria fino a 250 chilometri.
Come fare il biglietto del treno gratis?
Se sei un abbonato regionale Trenitalia o hai un abbonamento integrato puoi viaggiare gratis in compagnia di chi vuoi tu su tutti i treni regionali e tutti i giorni della settimana acquistando la promo “Viaggia con me”.
Cos'è la carta blu per i disabili?
Che cos'è La Carta Blu è una tessera gratuita nominativa emessa per specifiche categorie di persone con disabilità residenti in Italia che consente di usufruire della gratuità del viaggio, in territorio nazionale, per l'accompagnatore del titolare.
Chi ha la 104 paga il biglietto aereo?
Esistono sconti per le persone disabili? I passeggeri con un'invalidità pari o superiore al 40% hanno diritto a sconti sui voli nazionali e internazionali. Per usufruire di tali sconti, i passeggeri devono semplicemente fornire un documento che attesti una percentuale di invalidità pari o superiore al 40%.
Come richiedere indennità treno?
compilando l'apposito modulo presso le Biglietterie o gli Uffici di Assistenza presenti nelle principali stazioni; compilando l'apposito web form disponibile su questo sito; tramite posta a “Trenitalia S.p.A, Ufficio Reclami e Rimborsi, Piazza della Croce Rossa 1, 00161 Roma”.
Come ottenere € 1000 con la legge 104?
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.
Cosa spetta a chi assiste un familiare?
Il lavoratore che assiste un familiare disabile grave, parente o affine entro il 2° grado (o entro il 3° grado, in specifiche situazioni), ha diritto a 3 giorni di permesso mensile per legge 104, utilizzabili anche in maniera continuativa.
Che differenza c'è tra 104 e accompagnamento?
La Legge 104 e l'accompagnamento sono concesse in base alla valutazione della condizione sanitaria. La differenza sostanziale tra le due è la seguente: la Legge 104/1992 è data in caso di riconoscimento dell'handicap. l'accompagnamento si ottiene quando viene riconosciuta l'invalidità totale o permanente (al 100%).
Che sconto si ha con la 104?
Per quanto riguarda l'acquisto dell'auto, i benefici di cui si può usufuire tramite la legge 104 sono la detrazione IRPEF del 19% della spesa sostenuta per comprare la macchina l'IVA agevolata, quindi al 4%, invece di quella ordinaria del 22%.
Chi ha diritto al bonus di 600 euro?
A CHI SPETTA IL BONUS BOLLETTE 600 EURO In particolare, tra i datori di lavoro interessati vanno ricompresi, sempre che dispongano di propri lavoratori dipendenti, anche: i lavoratori autonomi e studi professionali; gli enti pubblici economici; i soggetti che non svolgono un'attività commerciale.
Chi ha la 104 art 3 comma 1 Di cosa ho diritto?
Legge 104 art.3 comma 1: spese per addetti all'assistenza Spetta una detrazione del 19% sulle spese sostenute per gli addetti all'assistenza personale nei casi di non autosufficienza nel compimento degli atti della vita quotidiana.
Chi ha diritto alla Carta blu?
Se sei una persona affetta da disabilità e titolare dell'indennità di accompagnamento, Trenitalia ti dà diritto alla Carta Blu, che ti consente di usufruire della gratuità del viaggio per il tuo accompagnatore.
Come richiedere bonus 25% Trenitalia?
Il Bonus puo' essere richiesto decorse 24 ore dalla data del viaggio e fino a dodici mesi successivi:
presso qualsiasi biglietteria; compilando l'apposito web form disponibile sul sito www.trenitalia.com; all'agenzia di viaggio che ha emesso il biglietto;
Come attivare sconto Trenitalia?
Devi inserire il codice sconto direttamente nel sito di Trenitalia prima di finalizzare il tuo acquisto. Il box in cui inserire il codice normalmente è menzionato come codice promozionale / codice sconto / coupon / voucher / buono sconto.