Chi ha la 104 può uscire?

Domanda di: Marianita Damico  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (38 voti)

Chi sta fruendo di n permesso Legge 104 può uscire da casa? La risposta, in linea generale, è sì. La Legge 5 febbraio 1992, n. 104 non impone al lavoratore un'assistenza continuativa del disabile durante tutto il giorno in cui fruisce del permesso retribuito.

Cosa posso fare nel giorno di 104?

I permessi retribuiti legge 104 possono essere richiesti dai lavoratori con disabilità grave per precise finalità. Ossia per recarsi a visite mediche, seguire terapie oppure per poter avere dei giorni di riposo in più rispetto a quelli già previsti.

Quanto si può stare a casa con la 104?

3 giorni di permesso al mese, frazionabili anche in ore ( 2 ore di permesso se orario di lavoro pari o superiore a 6 ore ovvero 1 ora di permesso se inferiore a 6 ore per tutti i giorni del mese).

Chi usufruisce della 104 deve essere convivente?

Come detto il diritto al congedo è subordinato per il coniuge e la parte dell'unione civile o della coppia di fatto, i figli e i fratelli o le sorelle, il parente o affine entro il terzo grado alla convivenza con il congiunto da assistere.

Cosa non si può fare durante i permessi legge 104?

Durante i giorni di permesso 104 non si possono svolgere attività ludiche (andare al bar con gli amici, fare un allenamento in palestra, fare una gita). Certo il giorno di permesso non è una prigionia: non si può impedire al caregiver di uscire di casa, magari per farsi quattro passi e prendere una boccata d'aria.

Legge n. 104 del 1992 - Quali sono i benefici?