Chi ha la PEC ha lo SPID?

Domanda di: Dott. Italo Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (10 voti)

SpidMail rappresenta il tuo domicilio digitale personale ed è la prima casella di posta elettronica certificata (PEC) completamente GRATUITA in ricezione (solo gli invii “certificati” sono a pagamento, i primi te li regaliamo noi) e attivabile esclusivamente tramite la tua identità SPID.

Come avere lo SPID con la PEC?

Come ottenere SPID E INIZIARE A UTILIZZARLO IN POCHI PASSAGGI
  1. Scegli la tipologia di SPID Aruba ID che fa per te e concludi l'ordine.
  2. Completa l'inserimento dei dati e fai il riconoscimento.
  3. Verifica email e cellulare, scegli username e password per il tuo SPID e crea un account sull'app Aruba OTP.

Che differenza c'è tra la PEC e lo SPID?

Accedendo tramite PEC ai servizi della Pubblica Amministrazione, però, è possibile indicare nelle informazioni di contatto tramite Posta Elettronica Certificata. La richiesta di SPID, quindi, non è in alcun modo collegata alla PEC.

Quali limitazioni avrà la PEC rilasciata con SPID?

La Pec che verrà rilasciata avrà le seguenti limitazioni; • Solo per persone fisiche (no PIVA); 1GB di spazio • Possibilità di inviare fino a 10 messaggi nelle ultime 24h; • Non accetta posta ordinaria; • Consultazione tramite webmail; • No assistenza telefonica; • Permesso a ricevere comunicazioni commerciali.

Come attivare lo SPID di Aruba?

Registrazione: compila il form apposito che troverai sul sito di Aruba a questa pagina Aruba ID per il cittadino, allegando una scansione fronte/retro della tua Carta d'Identità e della tua Tessera Sanitaria. Ti verrà chiesto di scegliere un Username e una Password per accedere ai servizi di primo livello.

QeA: A cosa servono SPID, PEC e firma digitale nella PA? (9/12/2022)