Chi individua gli alunni con BES?

Domanda di: Dott. Ermes Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (69 voti)

L'applicazione della Circolare 8/13, ossia “l'individuazione dell'alunno come BES”, diventa pertanto prerogativa esclusiva della scuola.

Come si individua un BES?

Un alunno con Bes può essere individuato: a) in base ad una diagnosi: il Consiglio di Classe o il Team docenti individua un alunno Bes partendo dalle informazioni che la famiglia dell'alunno stesso ha acquisito in seguito ad una diagnosi o altra documentazione clinica.

Come si identifica un alunno BES?

Come riconoscere i Bisogni Educativi Speciali
  1. Difficoltà di concentrazione anche nelle piccole attività di lettura.
  2. Difficoltà a eseguire semplici esercizi di scrittura.
  3. Ricordare con fatica le prime nozioni di matematica.

Chi riconosce un BES?

Chi riconosce un BES? La seconda importante novità della legislazione sui BES (Bisogni Educativi Speciali), oltre al riconoscimento della condizione di fragilità per alcune categorie, è proprio nel ruolo finalmente riconosciuto alla scuola ed in particolare ai Consigli di Classe o team docenti.

Chi sono gli alunni BES e quale normativa si fa riferimento?

La normativa Bes di riferimento è la Direttiva Ministeriale del 27 dicembre 2012 e le successive circolari ministeriali. Tale direttiva ha lo scopo di tutelare gli alunni con Bisogni Educativi Speciali garantendo loro il diritto di accedere a un apprendimento personalizzato, come previsto dalla Legge 53/2003.

I BES (bisogni educativi speciali): tutto quello che devi sapere