Il Prezzo di Cessione degli alloggi, determinato secondo i criteri previsti dalla Convenzione, costituisce il corrispettivo massimo che il cessionario/concessionario o suoi aventi causa, potrà praticare nel trasferimento dell'alloggio, e sue pertinenze, al primo destinatario ed, in ossequio al recente orientamento ...
Il prezzo massimo di cessione si riferisce a tutti quegli immobili che sono stati costruiti in regime di edilizia convenzionata con il Comune di appartenenza. Molto di frequente i Comuni stipulano contratti con cooperative per edificare su terreni pubblici, ma in base all'art.
Il prezzo massimo di cessione è attualizzato mediante l'applicazione degli indici Istat esistenti al momento dell'elaborazione del calcolo e deprezzato in base a coefficienti di vetustà dell'alloggio, quindi deve essere calcolato poco prima della compravendita e presentato con congruo anticipo prima della stipula.
Quanto costa rimuovere vincolo edilizia convenzionata?
La normativa vigente prevede che il costo della rimozione dei vincoli è pari al 50% del corrispettivo calcolato, in proporzione alla quota millesimale di ciascuna unità immobiliare, in base all'art. 31 della L. 448/1998 da ridursi sulla base di un coefficiente moltiplicativo di riduzione.
Quanto costa riscattare un terreno in edilizia convenzionata?
Le somme, così come previsto nella nuova legge non potranno superare i 5.000 euro per singolo corrispettivo (trasformazione del diritto e rimozione dei vincoli) per alloggi e pertinenze la cui superficie catastale residenziale è inferiore ai 125 mq e 10.000 euro per alloggi e pertinenze superiori a 125mq.