Chi lavora in nero paga le tasse?

Domanda di: Sibilla Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (72 voti)

Quando si svolge un lavoro in forma continuata, ma senza un regolare contratto (firmato dalle parti e registrato), si determina una condizione di lavoro nero (o lavoro sommerso). Il lavoro nero è illegale. Il datore di lavoro che assume in nero non paga, in parte o totalmente, le tasse previste dalla legge.

Cosa rischia chi fa lavorare in nero?

Rischia la reclusione da 6 mesi a 4 anni. Se la somma percepita è inferiore a 4mila euro rischia una sanzione amministrativa che varia dai 5164 euro ai 22822 euro. La sanzione non può superare il triplo dell'importo percepito tramite beneficio.

Chi controlla il lavoro in nero?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Chi lavora in nero commette reato?

Sì. Se il lavoratore in nero, nel contempo, dichiara di essere disoccupato e, ancora peggio, percepisce il c.d. assegno di disoccupazione, commette il reato di “falsità ideologica commessa da privato in atto pubblico” ed indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato. La pena è la reclusione fino a tre anni.

Quanto prende un lavoratore in nero?

da 3.600€ a 24.600€: per ogni lavoratore irregolare con impiego effettivo compreso tra 31 e 60 giorni; da 7.200€ a 43.200€: per ogni lavoratore irregolare con impiego effettivo superiore a 60 giorni.

LAVORO IN NERO: CONSEGUENZE PER IL LAVORATORE E IL TITOLARE