VIDEO
Trovate 37 domande correlate
Chi perde la cittadinanza italiana?
Perde la Cittadinanza Italiana chi, durante lo stato di guerra contro un altro Stato abbia accettato o mantenuto un impiego o carica pubblica oppure vi abbia svolto il servizio militare senza esservi obbligato, o ne abbia acquistato volontariamente la Cittadinanza.
Quali sono i paesi che non accettano la doppia cittadinanza?
I paesi che non permettono la doppia cittadinanza sono: Andorra, Bolivia, Botswana, Burundi, Camerun, Capo Verde, Repubblica Popolare Cinese, Repubblica Democratica del Congo, Congo francese, Corea del Sud, Costa d'Avorio, Cuba, Emirati Arabi Uniti, Etiopia, Filippine, Gabon, Ghana, Giappone, Gibuti, Haiti, Honduras, ...
Chi nasce in Germania e cittadino tedesco?
Dal 1° gennaio 2000 acquisiscono automaticamente la cittadinanza tedesca non solo i figli di cittadini tedeschi, ma anche i figli di stranieri che nascono in Germania (ius soli o Geburtsortsprinzip), purché almeno uno dei genitori risieda abitualmente e legalmente nel Paese da almeno otto anni e goda del diritto di ...
Chi ha diritto alla doppia cittadinanza?
La legge italiana riconosce la possibilità di essere cittadini di più stati. Ovvero è riconosciuto il diritto di avere la doppia o la plurima cittadinanza. Questo vale sia per i cittadini italiani che si trasferiscono all'estero in modo stabile, e vogliono ottenere anche la cittadinanza del paese in cui vivono.
Quando un bambino ha la doppia cittadinanza?
Al bambino nato in Italia da genitori entrambi non italiani viene attribuita la cittadinanza del paese straniero solo quando viene presenta al Comune apposita documentazione rilasciata dal paese di appartenenza.
Chi nasce in Germania che cittadinanza ha?
I bambini nati in Germania ricevono la nazionalità dei loro genitori secondo il principio della discendenza. Se i genitori hanno nazionalità diverse, al bambino vengono concesse entrambe.
Quando si perde la cittadinanza tedesca?
Nel caso in cui il minore abbia una diversa cittadinanza, dovrà obbligatoriamente scegliere fino al compimento della maggiore età o al massimo con il completamento del 23° anno di età una delle cittadinanze. Nel caso non comunichi ufficialmente la sua decisione, allora perderà automaticamente la cittadinanza tedesca.
Come fare per prendere la residenza in Germania?
Per ottenere la residenza in Germania sarà sufficiente recarti di persona presso il Bürgeramt più prossimo alla propria abitazione. Il Burger Service equivale all'Ufficio Anagrafe italiano. Ogni volta che cambierai indirizzo dovrai comunicare al Bürgeramt il cambio di domicilio.
Come si fa ricongiungimento familiare in Germania?
L'Ambasciata inoltra la Sua domanda di visto al competente ufficio stranieri in Germania. L'Ufficio stranieri deve approvare la richiesta e conta erà per iscri o il Suo coniuge. Qualora dovessero essere necessari ulteriori documen o chiarimen , l'ufficio vis si me erà dire amente in conta o con il richiedente.
Come funziona lo ius soli in Germania?
Ius soli in Germania In pratica un bambino acquisisce la cittadinanza tedesca alla nascita solamente nel caso in cui almeno uno dei due genitori abbia un permesso di soggiorno permanente (da almeno tre anni) e i genitori risiedono in Germania da almeno 8 anni.
Quanti passaporti può avere un italiano?
Gli italiani possono avere due passaporti se hanno un motivo valido, come avere un timbro da un Paese come Israele, che può causare problemi di accesso in altri Paesi. Un passaporto dovrà essere depositato in una Questura o in un consolato, salvo in casi eccezionali.
Dove è più facile ottenere la cittadinanza?
* FRANCIA - Esiste lo 'ius soli' dal lontano 1515, con la variante doppio 'ius soli': e' piu' facile ottenere la cittadinanza per uno straniero nato nel Paese da genitori stranieri a loro volta nati nel Paese.
Quanto costa la doppia cittadinanza?
Doppia cittadinanza: la procedura per ottenerla in Italia Il soggetto interessato deve presentare una dichiarazione, contenente la certificazione necessaria per dimostrare di essere in possesso dei requisiti previsti dalla legge, e deve effettuare un pagamento di 200 euro.
Quali sono i vantaggi di avere la cittadinanza italiana?
Vantaggi della cittadinanza italiana Può circolare liberamente in tutti gli stati dell'Unione Europea e può decidere di stabilirsi e lavorare in uno di questi stati (con il permesso di soggiorno questo non è possibile) Può votare ed essere eletto in Italia.
Come sono considerati gli italiani in Germania?
Gli Italiani in Germania sono stati da sempre considerati come parte integrante della società tedesca senza particolari problemi, a differenza ad esempio degli immigrati turchi ed arabi. È quindi stato motivo di sorpresa quando nel 2008 le statistiche ufficiali hanno rivelato un'immagine diversa.
Quanti figli si fanno in Germania?
Stiamo parlando della Germania: secondo l'OCSE, se nel 2006 una donna tedesca aveva in media 1,33 figli, nel 2016 questo numero è salito fino a 1,59. Gli ultimi dati disponibili riguardano il 2019, in cui si attesta un tasso di fertilità pari a 1,54, in leggera diminuzione ma comunque in linea con la media europea.
Come si chiama la residenza in Germania?
Cos'è l'Anmeldung? Con l'Anmeldung si registra la propria residenza in Germania. In realtà, l'Anmeldung è solo l'atto di andare all'ufficio di registrazione e registrarsi con un indirizzo. Ma gli italiani usano questa parola come sinonimo per la residenza in Germania.
Qual è la cittadinanza più difficile da ottenere?
"La cittadinanza nordcoreana assegnata agli stranieri è la cittadinanza più rara e più difficile da avere al mondo. La maggior parte dei nordcoreani non ha neanche il passaporto, poiché la maggior parte di loro non viaggia fuori dal Paese.
Chi ha la doppia cittadinanza dove paga le tasse?
Il cittadino che possiede la residenza fiscale in Italia, infatti, subisce la tassazione dei redditi prodotti ovunque nel mondo, mentre al soggetto non residente fiscalmente vengono tassati soltanto i redditi realizzati nel nostro Paese.
Come si fa a rinunciare alla cittadinanza italiana?
I cittadini italiani possono rinunciare volontariamente alla cittadinanza italiana purché si trasferiscano, o abbiano trasferito, la propria residenza all'estero e siano titolari di un'altra o di altre cittadinanze (L. 91/1992, art. 11).