Chi non è idoneo a donare il sangue?

Domanda di: Sabino Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (2 voti)

Sono esclusi i soggetti con malattia coronarica, ivi compresi i portatori di stent aortocoronarici, angina pectoris, aritmia cardiaca grave, storia di malattie cerebro-vascolari, trombosi arteriosa o trombosi venosa ricorrente. Possono essere accettati soggetti con anomalie congenite completamente guarite o corrette.

Quali soggetti non possono donare il sangue?

Chi non può donare il sangue? Criteri di esclusione temporanea del donatore
  • Parto – sospensione per 6 mesi.
  • Interruzione di gravidanza – 6 mesi.
  • Ciclo mestruale in atto – da valutare.
  • Allergie in atto.
  • Ulcera gastrica e/o duodenale in atto.
  • Alcune malattie infettive (da valutare alla guarigione)
  • Tatuaggi – 4 mesi.

Quali farmaci impediscono di donare il sangue?

FANS, antinfiammatori e analgesici: in questa categoria rientrano farmaci molto conosciuti come Oki (Ketoprofene), Aulin (Nimesulide), Moment/Brufen/Nurofen (Ibuprofene), Voltadvance/Volfast/Voltaren (Diclofenac), Aspirina/Cardiospirina (ASA).

Che requisiti bisogna avere per donare il sangue?

Caratteristiche del donatore

non avere avuto malattie gravi in passato; avere un peso uguale o superiore ai 50 chilogrammi; non avere effettuato donazioni di sangue negli ultimi 90 giorni; essere a digiuno dalla sera precedente (al mattino è possibile bere tè o caffè non zuccherati);

Cosa controllano prima di donare il sangue?

Ad ogni donazione il donatore viene sottoposto ai seguenti esami: esame emocromocitometrico completo; test sierologico per la ricerca del Treponema Pallidum (agente responsabile della sifilide) ricerca diretta delle sequenze virali (NAT) e degli anticorpi contro HIV1-2 (virus responsabile della sindrome AIDS)

Donare il sangue: 3 inaspettati benefici | 117