Chi non può donare?

Domanda di: Dott. Bibiana Santoro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (13 voti)

Criteri di esclusione permanente del donatore
Assunzione di sostanze stupefacenti, steroidi o ormoni a scopo di culturismo fisico. Epatite B, C o ad eziologia indeterminata. Infezione da HIV 1-2, da HTLV1-2. Sifilide.

Quali sono i requisiti per donare?

Per poter donare è necessario possedere le seguenti caratteristiche:
  • avere un'età compresa fra i 18 e i 65 anni;
  • essere in buona salute;
  • non avere avuto malattie gravi in passato;
  • avere un peso uguale o superiore ai 50 chilogrammi;
  • non avere effettuato donazioni di sangue negli ultimi 90 giorni;

Chi non può essere donatore di organi?

Le controindicazioni assolute per la donazione di organi sono, oltre a una malattia tumorale attiva, le malattie da prioni (Creutzfeld-Jakob), la rabbia e una sepsi non curabile (avvelenamento del sangue). È in ogni caso opportuno indicare la propria decisione in merito alla donazione di organi.

Che requisiti deve avere un donatore di sangue?

Per donare sangue bisogna avere almeno 18 anni. Si può donare sangue intero fino all'età di 65 anni, mentre per le donazioni di plasma e piastrine il limite è di 60 anni. È necessario pesare almeno 50 Kg, essere in buone condizioni di salute e condurre uno stile di vita senza comportamenti a rischio.

Cosa controllano prima di donare il sangue?

Ad ogni donazione il donatore viene sottoposto ai seguenti esami: esame emocromocitometrico completo; test sierologico per la ricerca del Treponema Pallidum (agente responsabile della sifilide) ricerca diretta delle sequenze virali (NAT) e degli anticorpi contro HIV1-2 (virus responsabile della sindrome AIDS)

La donazione del sangue, falsi miti (Ep.7)