Chi non può fare la notte?

Domanda di: Eliziario Valentini  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (47 voti)

2. Non sono obbligati a prestare lavoro notturno: a) la lavoratrice madre di un figlio di età inferiore a tre anni o, in alternativa, il lavoratore padre convivente con la stessa; b) la lavoratrice o il lavoratore che sia l'unico genitore affidatario di un figlio convivente di età inferiore a dodici anni.

Chi non può fare il turno di notte?

La legge 104 del 92 prevede di non venire adibiti a turni notturni, qualora il lavoratore o la lavoratrice abbia a carico, ovvero debba assistere un soggetto disabile.

Quali patologie esonerano dal turno di notte?

Chi può essere esonerato dal lavoro notturno
  • Tumori.
  • Patologie all'apparato neurologico.
  • Diabete.
  • Alterazioni della tiroide.
  • Disturbi psichiatrici.
  • Epilessia.
  • Malattie gastrointestinali.
  • Malattie cardiovascolari.

Chi ha diritto ad essere escluso dal lavoro in orario notturno?

n. 151 del 2001 prevede che non sono obbligati a prestare lavoro notturno la lavoratrice o il lavoratore che abbia a proprio carico un familiare disabile, ai sensi della legge n. 104/1992.

Quando ci si può rifiutare di fare il turno di notte?

Il lavoratore non può rifiutare il lavoro notturno salvo per ragioni di salute accertate dalle competenti strutture sanitarie pubbliche. Se sussiste detta condizione, è possibile trasferire il lavoratore al lavoro diurno, sempre che sia disponibile un posto di lavoro per mansioni equivalenti.

TURNI DI NOTTE DIPENDENTI