Chi non può mangiare il mais?

Domanda di: Sig. Mattia Sanna  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (64 voti)

È inoltre opportuno ricordare che una caratteristica del mais è quella di avere un elevato indice glicemico ed è per questo sconsigliato in caso di sovrappeso e di diabete di tipo 2, ed in generale per ridurne l'impatto glicemico è buona regole associarlo alle fibre della verdura e ai grassi buoni dell'olio ...

Chi ha il colesterolo alto può mangiare il mais?

Le fibre contenute nel mais, infine, rallentano l'assorbimento degli zuccheri, contribuendo, così, a mantenere bassi i livelli di glicemia nel sangue. Grazie alle sue proprietà contribuisce, inoltre, a tenere bassi i valori di colesterolo LDL; quello cosiddetto “cattivo”.

A cosa fa bene mangiare il mais?

Il mais fa bene: è composto dal 73,5% di carboidrati, acqua, proteine, grassi e fibre, è ricco di ferro e altri minerali che contrastano l'anemia. Il mais fa bene a intestino, ossa, occhi, colon, stomaco, e cuore grazie anche alla presenza della vitamina A e a quelle del gruppo B.

Chi soffre di reflusso può mangiare il mais?

La pasta senza glutine e altri alimenti sono spesso fatti di mais, che dovrebbe essere evitato se si ha la gastrite.

Chi può mangiare il mais?

I benefici del mais. Le proprietà del mais sono davvero tante: è un ottimo antinfiammatorio, alimento perfetto per chi soffre di problemi gastrointestinali, alleato prezioso di coloro che desiderano una bella pelle e amato da chi soffre di celiachia grazie all'assenza assoluta di glutine.

Il mais nell'alimentazione ma anche tanto altro