Domanda di: Sig.ra Olimpia Guerra | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.8/5
(47 voti)
L'assunzione di ASPIRINA ® è controindicata in caso di ipersensibilità al principio attivo o ad uno dei suoi eccipienti, angioedema, ulcera peptica, anamnesi positiva per sanguinamenti intestinali, colite ulcerosa, morbo di Crohn o storia pregressa per le stesse patologie, sanguinamento cerebrovascolare, diatesi ...
L'assunzione di cardioaspirina può comportare un aumento di sanguinamento gastrico e conseguenze anche per chi è allergico a uno dei componenti. Senza contare che può interagire con altri farmaci. Inoltre è controindicata per i bambini, i ragazzi e le donne in gravidanza.
Indicazioni alla somministrazione di cardioaspirina
Il sovradosaggio del farmaco può causare complicanze anche gravi come ad esempio: febbre, insufficienza respiratoria, aritmie, insufficienza renale, sanguinamento gastrointestinale, alterazione della coagulazione del sangue.
Chi soffre di pressione alta può prendere la cardioaspirina?
CARDIOASPIRIN ® è utilizzata a scopo preventivo per ridurre l'incidenza di trombosi coronarica dopo infarto del miocardio, in pazienti con aumentato rischio ed affetti da angina pectoris, ipertensione arteriosa, ipercolesterolemia, obesità, diabete mellito e familiarità per cardiopatie.
La droga vegetale per eccellenza ad attività antiaggregante piastrinica è rappresentata dalle foglie di Ginkgo biloba. Il ginkgo contiene lattoni terpenici (ginkgolidi), sesquiterpeni – tra cui il bilobalide – e flavonoidi.