Chi paga i bolli arretrati di un defunto?

Domanda di: Ing. Genziana Basile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (53 voti)

Chi deve pagare allora il bollo auto e con quale disponibilità Purtroppo saranno prima di tutto gli eredi e quindi molto probabilmente i figli o la moglie del defunto in quanto subentrano sia nei diritti sia nei doveri, e quindi crediti e debiti del defunto.

Chi paga il bollo auto di una persona deceduta?

La tassa automobilistica è dovuta dall'erede anche per gli anni non pagati dal parente deceduto, ad eccezione delle sanzioni riferite all'omesso pagamento del bollo.

Cosa succede se non pago i bolli arretrati?

La nuova Legge di Bilancio contiene importanti novità per gli automobilisti che non hanno versato il bollo auto: i debiti fino a mille euro, per cui sono in corso provvedimenti di riscossione, saranno automaticamente cancellati dopo il 31 gennaio 2023.

Chi manda i bolli non pagati?

La Regione può inviare un avviso di pagamento a seguito di accertamento. Il termine massimo per eseguirlo è di tre anni: ricordiamo infatti che il pagamento del bollo auto si prescrive proprio dopo tre anni, un periodo che decorre dal primo gennaio dell'anno successivo a quello in cui l'imposta deve essere versata.

Quanti bolli arretrati devo pagare?

l'1,67%, se viene effettuato dal 31° al 90° giorno; il 3,75%, se si paga dal 91° giorno ad 1 anno; l'importo previsto + il 30% + 1% per ogni semestre di ritardo per chi paga più di un anno dopo la scadenza.

Bollo auto: dopo quanto non pagare gli arretrati | avv. Angelo Greco | Questa è la legge