I motivi per i quali potrebbe non rientrare, purtroppo, sono causati dall'ambiente che li circonda una volta che sono “liberi”: possono venire investiti da un'auto, possono essere accalappiati e portati in canile, qualcuno potrebbe vederli e pensare che siano stati abbandonati, oppure potrebbe pensare di avere il ...
Cosa vuol dire quando il cane non vuole tornare a casa?
Il motivo primario alla base del rifiuto di entrare in casa è proprio la mancanza di esperienza specifica. Di solito questo comportamento si osserva nei cani adulti che arrivano dal canile, dalla strada o dalla campagna, e cioè in un cane adulto che mai ha fatto l'esperienza di vivere o frequentare un luogo chiuso.
Il desiderio di ricongiungersi con il branco è alla base di una motivazione alla fuga. Cani che non sono abituati a stare soli o si trovano improvvisamente in luoghi che non riconoscono potrebbero scappare per ricongiungersi al proprio “branco”. Il cane scappa anche se spaventato o impaurito da un evento inaspettato.
Denunciare lo smarrimento del cane alle autorità competenti, con atto scritto.
Comunicare all' Ufficio Tutela Animali del Comune lo smarrimento dello stesso, infatti c'è un'alta probabilità che chi trova l'animale lo notifichi all'Ufficio per avere disposizioni.
Gli studiosi hanno scoperto che i cani hanno una specie di compasso magnetico interno per cui percepiscono la direzione del flusso del campo magnetico terrestre grazie al quale 'sentono' dove è il Nord e dove è il Sud e grazie al quale riescono ad orientarsi anche in luoghi lontani e dove non sono mai stati.