Chi paga i debiti di un figlio nullatenente?

Domanda di: Dott. Bettino Rinaldi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (64 voti)

L'Ufficiale giudiziario non può pignorare stipendio, pensione, conto corrente, casa e così via, anche se il figlio maggiorenne nullatenente risulta a carico dei genitori.

Quando i debiti dei figli ricadono sui genitori?

Che siano in pensione o nullatenenti, i debiti dei genitori ricadono solo si di loro. Dopo la morte, invece, possono passare ai figli, a meno che questi non rinuncino all'eredità.

Chi paga i debiti di un nullatenente?

I suoi averi e i suoi debiti ricadono su coloro che accettano l'eredità. L'accettazione che, una volta effettuata, non si può revocare, determina il trasferimento integrale dei beni e delle passività del defunto in capo agli eredi. Questo è l'unico caso nel quale i figli possono rispondere dei debiti del genitore.

Cosa pignorare se una persona non ha nulla?

Ad un nullatenente che ha crediti e debiti da saldare, stando a quanto previsto dalle leggi 2022, si possono pignorare prima casa di proprietà, soldi detenuti all'estero o in carte prepagate e anche il 50% dei beni del coniuge se in regime di comunione di beni con il coniuge debitore.

Cosa succede se non pago Equitalia e sono nullatenente?

Cosa succede se un nullatenente non onora i suoi debiti? Assolutamente niente. Sia il creditore un privato o che sia il fisco. Questo perché un soggetto non può essere obbligato ad adempiere ad una prestazione per lui impossibile.

Cosa rischia un nullatenente in caso di pignoramento? | avv. Angelo Greco