Cosa si può fare con timo?

Domanda di: Flavio Colombo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.6/5 (57 voti)

Il timo si presta molto bene in cucina ad aromatizzare diversi piatti: si può usare nella preparazione di zuppe, minestre, vellutate ma può dare anche quel sapore in più a burger e polpette vegetali, frittate o farifrittate.

A cosa fa bene la tisana al timo?

La tisana al timo è utile per digerire: bere una tazza di tisana con timo, come la Tisana Viola Balsamica, stimola la digestione e aiuta a contrastare la formazione di gas nell'intestino. Inoltre il timo ha un benefico effetto antispasmodico, anche quando gli spasmi e i dolori sono di tipo digestivo.

Come si fa la tisana di timo?

> 2 g di foglie di timo; > 200 ml di acqua bollente. Lasciare in infusione le foglie di timo nell'acqua bollente per circa una decina di minuti. Filtrare e bere con poco miele aggiunto per rendere più gradevole il sapore.

Quando raccogliere il timo per essiccare?

Le aromatiche vanno raccolte prima della fioritura, tranne origano, timo, lavanda e maggiorana che invece vanno raccolte quando sono in piena fioritura. Il momento migliore della giornata per il raccolto è al mattino, quando l'umidità della notte si è asciugata, ma prima che il sole diventi troppo caldo.

A cosa serve il timo al limone?

Usi del timo al limone

Ottimo per aromatizzare verdure grigliate, funghi trifolati, carciofi e patate al forno, può anche essere aggiunto ai sughi per condire primi piatti, sulla pizza e in molte salse e creme di accompagnamento a vari secondi.

I segreti del timo: come sfruttare le proprietà di questa preziosa pianta