Chi paga i debiti di un fratello in vita?

Domanda di: Abramo Galli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (72 voti)

Se navigava in acque poco calme, chi paga i debiti del fratello defunto? La risposta è semplice: i suoi eredi. Sempre che accettino di esserlo, però. Ed in che modo hanno accettato l'eredità del fratello defunto.

Come tutelarsi da un fratello che fa debiti?

Dunque, se tuo fratello sta contraendo debiti e vuoi tutelarti da un eventuale pignoramento, non ti basterà fargli firmare un documento in cui questi riconosce la tua proprietà su tutti i beni di casa.

Chi paga i debiti del defunto fratello?

In caso di successione di più eredi, questi sono tenuti verso i creditori al pagamento dei debiti e pesi ereditari personalmente in proporzione della loro quota ereditaria e ipotecariamente per l'intero (Art. 754 c.c.). Tra questi non sussiste quindi un rapporto di solidarietà.

Chi paga i debiti di un parente?

I suoi averi e i suoi debiti ricadono su coloro che accettano l'eredità. L'accettazione che, una volta effettuata, non si può revocare, determina il trasferimento integrale dei beni e delle passività del defunto in capo agli eredi. Questo è l'unico caso nel quale i figli possono rispondere dei debiti del genitore.

Quali sono i debiti che non si ereditano?

Quindi i debiti non trasmissibili ai figli in qualità di eredi sono i debiti caduti in prescrizione, le obbligazioni naturali, le sanzioni, le multe, le pene pecuniarie. Mentre i debiti trasmissibili sono il mutuo, le bollette relative alle utenze e condominio e le imposte.

Totò, Peppino e la... Malafemmina - Quarantamila Lire