Chi paga i genitori affidatari?

Domanda di: Diana Villa  |  Ultimo aggiornamento: 30 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (33 voti)

Le famiglie affidatarie ricevono un contributo fisso mensile svincolato dal reddito. L'importo è determinato dall'entità dell'impegno richiesto agli affidatari e dalle decisioni delle singole amministrazioni che devono provvedere al pagamento.

Quanto vengono pagati i genitori affidatari?

Le comunità familiari percepiscono 60-80 euro, le famiglie affidatarie volontarie hanno un rimborso spese dai comuni tra i 200 e i 550 euro al mese”.

Quanto paga lo Stato per un bambino in affido?

Il contributo mensile passerà dagli attuali circa 350 euro a 520 per gli affidi di minori dai 4 ai 18 anni e a 550 per chi accoglie nel proprio nucleo familiare minori fino a 3 anni di età. Gli affidi diurni, parziali ed educativi, passano da 120 a 260 euro, proporzionalmente al tempo dedicato al minore.

Cosa spetta ai genitori affidatari?

Gli affidatari possono fruire del congedo parentale per i minori di diciotto anni e comunque entro otto anni dall'ingresso del minore in famiglia; può essere fruito anche contemporaneamente da entrambi in modo continuativo o frazionato, dall'affidataria che ha già fruito del congedo di maternità per un periodo massimo ...

Come funziona l'affido temporaneo?

Diversamente dall'adozione, infatti, l'affido non dura per sempre, ma per un determinato periodo di tempo. «In questo caso, i bambini vengono affidati a una casa famiglia, a una famiglia vera e propria o anche a una persona singola. Il requisito è che gli assicurino l'istruzione e il mantenimento».

I miei affidi andati male e le mie peggiori famiglie affidatarie 👎❌