Domanda di: Luce Costa | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(59 voti)
Marito che paga i lavori trainanti in condominio e moglie che paga i lavori trainati in casa. Si può fare e tutti e due i coniugi hanno diritto al Superbonus. Non conta infatti chi paga cosa, ma solo il fatto che siano rispettati i tempi di esecuzione per queste due tipologie di interventi.
Gli interventi trainati sono ammessi alla maxi detrazione solo se eseguiti congiuntamente ad almeno un intervento trainante. Sono quelli per l'efficienza energetica ossia i lavori di riqualificazione energetica effettuati su edifici esistenti oppure quelli effettuati sull'involucro esterno di un edificio esistente.
le spese per gli interventi trainati devono essere sostenute nel periodo di vigenza dell'agevolazione e nell'intervallo di tempo tra la data di inizio e la data di fine dei lavori per la realizzazione degli interventi trainanti.
Per legge il controllo finale sulle detrazioni spetta sempre al committente dell'opera, quindi al proprietario di casa. Di conseguenza l'Agenzia delle Entrate può prelevare le somme evase direttamente dal contribuente.
Quali sono i rischi del proprietario di casa quando fa il 110%?
Il rischio è una sanzione del 30% del credito utilizzato, con conseguente perdita parziale del beneficio, nelle ipotesi di utilizzo di un'eccedenza o di un credito di imposta esistente in misura superiore a quella spettante o in violazione delle modalità di utilizzo previste dalle leggi vigente.