Chi paga il geometra in una compravendita?

Domanda di: Ing. Naomi Montanari  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (63 voti)

La Relazione Tecnica non è regolamentata da Leggi o da Regolamenti comunali. Non esiste norma regionale, nazionale o locale che impone il pagamento della relazione tecnica a carico dell'acquirente piuttosto che a carico del venditore.

Quanto costa un geometra per una compravendita?

L'onorario del geometra può variare, a seconda del professionista scelto, tra € 500 e € 1000 e viene pagato direttamente il giorno del rogito notarile. Il compenso dell'agenzia immobiliare, viene concordato tra le parti in fase di sottoscrizione della proposta d'acquisto.

Chi paga le spese di compravendita?

In generale, in base alla legge, le spese necessarie per il contratto di vendita di casa e le altre spese accessorie, comprese in particolare le spese notarili, sono a carico dell'acquirente, tanto è vero che è quest'ultimo a scegliere il professionista di propria fiducia.

Chi vende una casa cosa deve pagare al notaio?

Esse sono: imposte catastale ed ipotecaria (50 euro ciascuna) imposta di registro, pari al 9% del valore catastale dell'immobile. imposta sul valore aggiunto (4% se si tratta di prima casa, 22% per gli immobili considerati di lusso)

Quanto costa una relazione tecnica di un geometra?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.
Quando si paga l'Agente Immobiliare? Non al rogito