Non esiste nessun obbligo di messa a norma dell'impianto elettrico con spese a carico del proprietario se sono conformi alle norme di sicurezza dell'anno nel quale sono stati realizzati. Il proprietario può affittare anche in assenza di certificazioni dell'impianto elettrico.
Quanto costa la messa a norma di un impianto elettrico?
Orientativamente, tenendo conto di questo e delle dimensioni dell'edificio o dell'appartamento da mettere a norma, possiamo affermare che un lavoro di posa in opera di un impianto a norma si aggira tra i 2500 e i 4000 euro.
Che succede se l'impianto elettrico non è a norma?
Se prendi in affitto un appartamento e solo dopo ti accorgi che l'impianto elettrico non è a norma, manca la certificazione del tecnico e, soprattutto, c'è il rischio di una folgorazione o di un corto circuito che potrebbe mettere a rischio te e i tuoi familiari, puoi smettere di pagare il canone di locazione.
Cosa deve pagare l'inquilino e cosa il proprietario?
L'art. 1576 codice civile stabilisce che spettano all'inquilino le spese di piccola manutenzione ordinaria, mentre competono al locatore le spese per le riparazioni necessarie che permettono all'immobile di servire all'uso per cui è locato, generalmente quelle di straordinaria manutenzione.
Come mettere a norma un vecchio impianto elettrico?
Tuttavia, per gli impianti realizzati prima dell'entrata in vigore della legge 37/08 è possibile, al fine di attestare la conformità dell'impianto elettrico, sostituire la dichiarazione di conformità con la dichiarazione di rispondenza (DiRi). In questo modo è possibile mettere a norma il vecchio impianto elettrico.