Chi paga la parcella del tecnico nel superbonus?

Domanda di: Fabiano Palumbo  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.4/5 (3 voti)

Per il Superbonus 110% la parcella del tecnico resterà al carico del contribuente. La prestazione professionale è infatti stata svolta, e la fattura emessa: ma se i lavori non partono, l'onere di pagare il tecnico spetta al contribuente che ne ha richiesto l'operato.

Chi paga il tecnico per il Superbonus?

le spese professionali Superbonus 110 devono rientrare nei massimali di spesa ed essere attestate come congrue per diventare detraibili. L'eccedenza non è detraibile e resta a carico del contribuente.

Come vengono pagati i professionisti nel Superbonus?

L'impresa deve realizzare lavori, ammessi al Superbonus, per un ammontare di 30 000 €, comprensivi di iva. L'impresa emetterà una fattura, ma non riceverà nessun bonifico. Questa fattura sarà pagata mediante la cessione dei crediti (pari al 110% di 30 000 €, quindi 33 000 €) derivanti dal lavoro stesso.

Quali spese tecniche Superbonus 110?

Rientrano invece nel 110% tutti i servizi professionali, tecnici o fiscali, necessari per lo svolgimento dei lavori e l'effettuazione delle pratiche amministrative, anche tramite mandato senza rappresentanza dal general contractor (inserite in fattura e poi riaddebitate al committente).

Chi deve paga lo studio di fattibilità ecobonus 110?

Lo studio di fattibilità è opportuno che venga commissionato dal proprietario dell'immobile e non dall'impresa esecutrice dei lavori che, in taluni casi, potrebbe avere "punti di vista" diversi in merito alla fattibilità e all'utilità dell'intervento edilizio.

SUPERBONUS 110% chi paga il tecnico e le parcelle dei professionisti?