Chi paga la voltura catastale?

Domanda di: Fortunata Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.5/5 (16 voti)

La domanda è a carico di chi ha presentato la dichiarazione di successione (cioè agli eredi, ai loro tutori o curatori, agli amministratori dell'eredità o agli esecutori testamentari). Sono due le modalità di presentazione.

Quanto si paga per una voltura catastale?

Per presentare ogni domanda di voltura si versano 55,00 € a titolo di tributo speciale catastale, a cui si aggiungono 16,00 € di imposta di bollo per ogni 4 pagine della domanda.

Chi deve fare la voltura catastale?

Chi presenta la voltura

Devono presentare la domanda di voltura coloro che sono tenuti a registrare gli atti con cui si trasferiscono diritti reali su beni immobili, quindi: i privati, in caso di successioni ereditarie e riunioni di usufrutto. i notai, per gli atti da essi rogati, ricevuti o autenticati.

Come si pagano le volture catastali?

MODALITA' DI PAGAMENTO

Per presentare ogni domanda di voltura si versano 55,00 euro a titolo di tributo speciale catastale, a cui si aggiungono 16,00 euro di imposta di bollo per ogni 4 pagine della domanda.

Cosa succede se il notaio non fa la voltura catastale?

Nello specifico, se non presenti la voltura catastale entro i termini stabiliti, ti sarà addebitata una sanzione per ogni anno di ritardo. Superati i 5 anni dalla cessione del bene e nel caso di mancata voltura, la sanzione non potrà più essere applicata. Questo perché saranno scaduti i termini di prescrizione.

chi paga le spese in caso di voltura