Chi paga le spese di accatastamento?

Domanda di: Prisca Palmieri  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (5 voti)

L'accatastamento (e le relative spese) spetta a chi vanta un diritto di godimento sull'immobile, quindi teoricamente anche all'eventuale inquilino. Laddove non c'è inquilino, è chiaro che spetta al proprietario.

Chi deve fare l'accatastamento?

ACCATASTAMENTO: COS'È E COME FUNZIONA

Ogni nuova costruzione deve essere registrata presso il catasto da parte del costruttore o, nello specifico, del proprietario, pertanto se devi provvedere all'accatastamento nuove costruzioni di tua proprietà devi recarti all'Agenzia delle Entrate per procedere all'accatastamento.

Quanto costa fare l'accatastamento di una casa?

Il costo medio per la pratica di accatastamento di un immobile già iscritto in Catasto è di circa 400/800 euro a seconda della complessità della pianta dell'immobile. All'onorario del tecnico bisogna aggiungere i diritti erariali, che vanno da 50 euro a 100 euro per scheda.

Quanto costano le spese catastali?

visura per soggetto, l'importo è di 1,35 euro per ogni 10 unità immobiliari, o frazione di 10. visura, attuale o storica, per immobile, l'importo è di 1,35 euro. visura della mappa, l'importo è di 1,35 euro.

Quanto tempo ci vuole per fare l'accatastamento?

Nonostante il tutto abbia una decorrenza immediata, l'Amministrazione Finanziaria ha comunque tempo 12 mesi per accertare, variare e / o confermare l'accatastamento proposto. Tutte le eventuali modifiche, ovviamente, dovranno essere obbligatoriamente notificate ai proprietari dell'immobile.

COMPRO CASA! CHI PAGA LE SPESE CONDOMINIALI?