Chi paga lo stipendio del portiere?

Domanda di: Dr. Cleros Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.7/5 (71 voti)

1123 c. c., in misura proporzionale al valore della proprietà di ciascuno dei condomini. Per altro, la spesa per il portiere rientra fra gli oneri condominiali soggetti al medesimo criterio proporzionale in ragione della proprietà di ciascuna condomino.

Chi paga il portiere?

In condominio, tutti sono tenuti a pagare le spese per il servizio di portierato, anche i proprietari di appartamenti con ingresso diretto dalla strada. Il criterio legale di ripartizione delle spese per il servizio di portierato è quello dettato dal comma 1 dell'art.

Chi paga la portineria?

Di norma, le spese condominiali ordinarie vengono pagate dai condòmini. Si tratta di costi derivanti da servizi di routine, come la pulizia delle scale, la manutenzione dell'ascensore, la portineria o il riscaldamento.

Cosa prevede il contratto di portierato?

L'orario di lavoro è di 48 ore settimanali su 6 giorni per i portieri con alloggio e di 45 ore per i portieri senza alloggio. Sono previsti contratti part-time di 32- 36 ore settimanali per portieri con alloggio e di16-20 ore settimanali per portieri senza alloggio. di 15 ore settimanali e di 3 ore giornaliere.

Quanto viene pagato un portiere?

Quanto guadagna un Portiere in Italia? Lo stipendio medio per portiere in Italia è € 95 000 all'anno o € 48.72 all'ora. Le posizioni “entry level” percepiscono uno stipendio di € 30 000 all'anno, mentre i lavoratori con più esperienza guadagnano fino a € 145 428 all'anno.

Gli scandalosi stipendi d’oro di chi lavora a Bankitalia