VIDEO
Trovate 38 domande correlate
Che differenza c'è tra portiere e portinaio?
mediev. portinarius, portonarius, der. di porta «porta1 »]. – Persona addetta alla custodia e sorveglianza di uno stabile d'abitazione privato, con altri compiti accessorî; in questa accezione, è sinon., di tono meno elevato, di portiere, che è la denominazione ufficiale e oggi più diffusa.
Come si finanziano i patronati?
Per quel che concerne lo stipendio di un operatore CAF o Patronato dobbiamo ricordare che questa categoria di professionisti rientra nel campo degli operatori fiscali, che in Italia guadagnano mediamente circa 1.080 € al mese, anche se si devono fare delle distinzioni.
Quante ferie spettano al portiere?
Il portiere è un dipendente del condominio ed il suo rapporto di lavoro è disciplinato dal contratto collettivo nazionale del lavoro (Ccnl), che stabilisce che ogni portiere ha diritto a 26 giorni lavorativi di ferie che devono essere consumate nell'anno in cui sono maturate.
Quanto guadagna un portinaio?
La retribuzione di un portinaio italiano può variare dai 700 ai 1800 euro al mese, in base alle ore di lavoro, all'esperienza e al contratto. Tuttavia lo stipendio può raggiungere quote elevate solo dopo i 20 anni di carriera. Un portiere di condominio con alloggio guadagna 1.360 euro in media in Italia.
Cosa deve pagare il conduttore?
Al conduttore, quindi, spetta pagare la manutenzione ordinaria di pavimenti e rivestimenti, di infissi e serrande, dell'impianto sanitario, il rifacimento di chiavi e serrature, la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione di vetri, la manutenzione ordinaria di apparecchi e condutture di elettricità, dei cavi, degli ...
Quali spese deve pagare il proprietario?
In generale, la sostituzione delle lampadine, la pulizia, le bollette per consumi di energia elettrica e acqua spettano al locatario. Mentre, la tinteggiatura e verniciatura di elementi, la fornitura, l'installazione, la riparazione e la manutenzione straordinaria di oggetti, al proprietario.
Quali spese deve pagare l affittuario?
Come detto in precedenza, le spese condominiali sono a carico dell'inquilino: queste spese comprendono quelle del servizio di pulizia dell'edificio, dell'ascensore (pulizia e manutenzione), la fornitura dell'acqua e dell'energia elettrica dell'edificio e, se l'immobile è fornito di servizio di portineria, del 90% delle ...
Quante ore lavora un portinaio?
Il portiere con alloggio ha un orario di lavoro di 48 ore settimanali (da suddividere in 6 giorni), mentre l'orario del portiere che non usufruisce dell'alloggio è pari a 45 ore settimanali (sempre da ripartire in 6 giorni).
Quanto prende un portiere al mese?
Un Portiere di Condominio in Italia guadagna in media 1.150 € netti al mese, cioè circa 20.100 € lordi all'anno. Lo stipendio minimo di un Portiere di Condominio in Italia è di circa 700 € netti al mese. Lo stipendio massimo di un Portiere di Condominio in Italia è di circa 1.800 € netti al mese.
Chi è il portiere più pagato al mondo?
Kepa si infortunò poco prima della finestra di mercato invernale, l'Athletic gli rinnovò il contratto mettendo una clausola da 80 milioni di euro che 6 mesi dopo il Chelsea fu felice di sborsare facendolo diventare il portiere più pagato al mondo, record che ancora detiene.
Quando il portiere ha diritto all alloggio?
deve essere garantito l'alloggio gratuito, il quale deve essere costituito da due ambienti di cui uno adibito a cucina, ovvero di tre ambienti quando all'atto dell'assunzione in servizio la famiglia del portiere risulti composta da almeno quattro persone conviventi, compreso il portiere.
Quali sono le mansioni di un portiere?
Compiti. Il portiere in genere deve accogliere i visitatori dell'immobile e fornire loro le informazioni richieste, ma spesso tra i suoi compiti è compresa qualche forma di manutenzione delle parti comuni dell'immobile che gli è affidato e la distribuzione della posta ai suoi occupanti.
Come si compone la retribuzione del portiere con alloggio?
Gli stipendi medi 2022 di un portinaio di un condominio si aggirano sui 1.200 euro. Lo stipendio del custode di un condominio può partire da 800 euro netti al mese per arrivare a 1.800 euro netti al mese.
Come licenziare il portiere?
E' necessario, dunque, il voto a favore della maggioranza dei presenti in assemblea e almeno 500 millesimi. Il licenziamento del portiere può essere motivato dalla soppressione del servizio, e in questo caso si parla di giustificato motivo oggettivo, o da un comportamento non corretto del portiere.
Come vengono pagate le ore di permesso?
I permessi non goduti vengono di norma pagati dal datore di lavoro nella busta paga successiva alla scadenza degli stessi, che è fissata sempre dal Ccnl. Se invece la scadenza non è prevista, di norma si intende che i ROL non abbiano una scadenza e quindi possono essere fruiti senza limiti di tempo.
Chi decide le ferie del portiere di condominio?
Il portiere ha la facoltà di scegliere quando usufruire della metà del suo periodo di ferie, per i resto è il condominio a decidere. Il contratto di settore esclude i giorni dal 1° Luglio al 31 Agosto e dal 20 dicembre al 10 Gennaio.
Chi paga gli avvocati dei patronati?
l'avvocato del patronato è gratis" ed infine si spingono addirittura ad affermare con lucida veemenza (lo dice persino l'avv. Arnone nell'intervista) che "… l'avvocato lo paga il patronato!!!" (con quali fondi, peró, non lo dice).
Chi controlla i patronati?
Gli Istituti di patronato e di assistenza sociale sono sottoposti alla vigilanza del Ministero del Lavoro e delle Politiche Sociali.
Quanto guadagna un CAF al mese?
Gli stipendi medi mensili per Operatore fiscale presso CAAF CISL - Italia sono circa €1.099, che è pari alla media nazionale.