VIDEO
Trovate 21 domande correlate
Cosa si rischia con il patteggiamento?
Il patteggiamento (rectius applicazione della pena su richiesta delle parti) è un accordo tra imputato e pubblico ministero per l'applicazione, da parte del giudice, di una pena non superiore a cinque anni di reclusione anche congiunti a pena pecuniaria.
Come si calcola la pena per il patteggiamento?
Il patteggiamento è introdotto con una richiesta presentata al Giudice da una delle due parti, imputato o Pubblico Ministero, richiesta e consenso possono essere formulate oralmente se presentate in udienza, hanno forma scritta negli altri casi.
Quando conviene chiedere il patteggiamento?
Il patteggiamento si annovera tra i procedimenti alternativi al rito ordinario. Al momento della Prima Udienza o dell'Udienza Preliminare a seconda della gravità del caso – è possibile concordare, con il proprio avvocato, il modo migliore di agire.
Quali sono i vantaggi del patteggiamento?
Ma il vantaggio sarà solo eliminare il rischio di causa e ottenere una pena ridotta sino a un terzo. Fra i vantaggi del rito, per gli assistiti particolarmente ansiosi e sconquassati dalle vicende penali che li vedono coinvolti, c'è sicuramente la celerità del procedimento.
Cosa succede dopo la richiesta di patteggiamento?
Durante il patteggiamento non basta che venga trovato un accordo tra Procura e imputato sulla pena, è necessario che il Giudice ritenga che l'intesa raggiunta sia adeguata e corretta al reato commesso, se l'esito finale risulta positivo il giudice emetterà sentenza riportando i termini dell'accordo.
Come fare per non pagare le spese processuali?
Solo se hai un reddito molto basso e vieni ammesso al patrocinio a spese dello Stato, e non dovrai pagare queste spese. É importante specificare che le spese processuali sono differenti dalle spese legali: quest'ultime sono quelle che bisogna sostenere per farsi assistere da un avvocato.
Che succede se non pago le spese processuali?
Anche se non paga, il cliente ha diritto a farsi restituire la documentazione. Il mancato pagamento delle spese legali non legittima l'avvocato a negare o condizionare i diritti del cliente o l'adempimento delle prestazioni professionali art. 43 comma 4 C.D.F .
Quando cadono in prescrizione le spese processuali?
- Il termine di prescrizione delle spese processuali è quello ordinario di cui all'art. 2946 c.c., vale a dire dieci anni dalla data in cui la sentenza, civile o penale, è divenuta irrevocabile o, comunque, dalla data in cui il provvedimento conclusivo del processo è divenuto definitivo.
Cosa comporta il patteggiamento?
IL PATTEGGIAMENTO (art 444 e ss. c.p.p.) è, come ben noto, un accordo tra imputato (o prima ancora, semplice indagato) col Pubblico Ministero, vagliato dal Giudice, che permette di irrogare senza un dibattimento una condanna più mite, e con determinati sconti e premi.
Chi decide sul patteggiamento?
prestare il suo consenso: il giudice procede allora al giudizio decidendo di applicare la pena richiesta con il patteggiamento. La sentenza potrà eventualmente essere oggetto di ricorso per Cassazione, non in Appello; negare il suo consenso: il giudice prende atto del diniego del PM e procede al giudizio.
Perché si patteggia?
Il patteggiamento o applicazione della pena su richiesta delle parti è un procedimento speciale alternativo al rito ordinario che consente all'imputato di trovare un accordo preliminare con la Procura sull'entità della pena da scontare.
Quanto si riduce la pena con il patteggiamento?
La riduzione della pena, così come nel patteggiamento ordinario, è fino ad un terzo della pena che sarebbe ordinariamente applicabile (ciò significa che il patteggiamento allargato copre reati punibili con la pena sino a 7 anni e sei mesi).
Qual è la differenza tra patteggiamento e rito abbreviato?
A differenza del rito abbreviato, il patteggiamento non consente che avverso l'eventuale sentenza di condanna possa essere proposto appello. La partita processuale si chiude con la sentenza pronunciata in primo grado. Inoltre la parte civile viene estromessa dal processo.
Cosa succede se il giudice rigetta il patteggiamento?
Il rigetto della richiesta di applicazione della pena ex art. 444 c.p.p., ad opera del giudice della udienza preliminare, comporta per il medesimo giudice, a norma dell'art. 34 c.p.p., l'incompatibilità a procedere nella celebrazione dell'udienza ed il conseguente obbligo di astensione.
Cosa significa patteggiamento con pena sospesa?
quando la pena patteggiata è uguale o inferiore ad anni due, il patteggiamento può essere subordinato alla sospensione condizionale della pena (V. in questa stessa categoria) che determina l'estinzione del reato decorsi cinque anni dal patteggiamento subordinato (due anni se si tratta di contravvenzioni patteggiate);
Cosa significa patteggiare in tribunale?
Il patteggiamento o applicazione della pena su richiesta delle parti è un procedimento speciale alternativo al rito ordinario che consente all'imputato di trovare un accordo preliminare con la Procura sull'entità della pena da scontare.
Quanti tipi di patteggiamento ci sono?
Esistono infatti due tipi di patteggiamento: quello tradizionale e quello allargato.
Quando non si può fare il patteggiamento?
Dal patteggiamento sono esclusi taluni reati suscettibili di determinare un particolare allarme sociale (criminalità organizzata, terrorismo, delitti di particolare gravità specificati dalla norma stessa) nonché talune categorie di soggetti (fra cui i delinquenti abituali, professionali e per tendenza, e così via).
Quanto dura il patteggiamento?
Quando un procedimento penale viene definito con patteggiamento o con decreto penale, la legge prevede che il reato si estingue: nel termine di cinque anni dal passaggio in giudicato della sentenza nel caso di delitto; nel termine di due anni, quando la sentenza o il decreto concerne una contravvenzione.
Come si può evitare un processo penale?
168 bis c.p. che prevede la possibilità per l'indagato/imputato di chiedere di evitare il processo penale, mediante l'affidamento al servizio sociale, che provvede a stilare un “programma di recupero” che può prevedere anche attività di volontariato, particolari preclusioni in relazione ad orari o luoghi da frequentare ...