Chi patteggia paga le spese processuali?

Domanda di: Violante Mancini  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.5/5 (69 voti)

E' legittima la condanna dell'imputato al pagamento delle spese del processo in ipotesi di applicazione della pena concordata che pur essendo inferiore ad anni due, venga tuttavia posta, ex art. 81 cpv.

Chi paga le spese processuali in caso di patteggiamento?

In tema di patteggiamento, il giudice deve condannare l'imputato al pagamento delle spese processuali a favore della parte civile quando la costituzione della parte civile è avvenuta prima dell'accordo per l'applicazione della pena.

Chi deve pagare le spese processuali?

90 del Codice di procedura civile, e prevede che ciascuna delle parti deve provvedere alle spese degli atti processuali che pone in essere e di quelli che chiede, e le anticipa per tutti gli atti necessari al processo quando l'anticipazione è posta a suo carico dalle leggi o dal magistrato.

Quanto costa un avvocato per un patteggiamento?

Generalmente il costo di un patteggiamento varia fra i 1500 ed i 2000 euro oltre agli accessori di legge. I costi possono aumentare nel caso le trattative con la procura siano connotate da particolare complessità.

Chi patteggia è sempre colpevole?

Chi patteggia é colpevole? Considerato che la richiesta di patteggiamento serve a ridurre la pena alla quale l'imputato potrebbe essere condannato al termine del processo penale, in genere viene richiesta dai colpevoli. Tale richiesta diventa irrevocabile nel momento in cui viene presentata al giudice.

Le spese legali: chi paga l’avvocato e la soccombenza in giudizio