Chi percepisce il reddito di cittadinanza ha diritto ai contributi?

Domanda di: Dr. Alberto Marino  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (32 voti)

L'incentivo è noto come Sgravio reddito di cittadinanza e prevede sgravi sul versamento dei contributi fino a un massimo di 780 euro al mese per un minimo di cinque mesi.

Quanto ammonta la pensione del reddito di cittadinanza?

L'importo della Pensione e del Reddito di Cittadinanza può arrivare fino a 780 euro al mese a persona (9.360 euro annui) moltiplicati per la scala di equivalenza e ridotti per il reddito familiare. Il sussidio minimo è di 480 euro all'anno.

Chi prende il reddito di cittadinanza può prendere la pensione sociale?

L'assegno sociale è compatibile con il reddito di cittadinanza. L'Rdc può integrare l'assegno sociale fino a 780 euro mensili se chi fa domanda paga mutuo o affitto e fino a 1092 euro in caso di coppia coniugata. Ovviamente, l'assegno è compatibile anche con la pensione di cittadinanza (Pdc).

Come sarà il reddito di cittadinanza nel 2023?

Nel 2023 il reddito di cittadinanza sarà erogato per un numero ridotto di mensilità. I percettori potranno beneficiare del sussidio per massimo 7 mesi. Una drastica riduzione se consideriamo il limite in vigore finora, cioè di 18 mensilità, anche rinnovabili.

Quando verrà tolto il reddito di cittadinanza?

4) Reddito di cittadinanza: lo stop - cosa succede nel 2024

Come detto la legge 197 2022 prevede nel 2024 l'abolizione della norma che istituiva il reddito di cittadinanza per tutti i beneficiari.

REDDITO DI CITTADINANZA, PUC E CONTRIBUTI: SI HA DIRITTO AL VERSAMENTO?