Chi prende 205 euro assegno unico?

Domanda di: Germano Monti  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 5/5 (75 voti)

L'assegno unico figli spetta a tutti i nuclei familiari indipendentemente dalla condizione lavorativa dei genitori (non occupati, disoccupati, percettori di reddito di cittadinanza, lavoratori dipendenti, lavoratori autonomi e pensionati) e senza limiti di reddito.

Chi prende 200 euro di assegno unico?

Assegno unico 2023, c'è chi dovrà restituire più di 200 euro per figlio: ecco perché Il Decreto Legislativo n. 230/2021, che regola l'assegno unico, prevede un aumento di 30 euro al mese per ogni figlio minore se entrambi i genitori hanno un reddito da lavoro.

Quanto mi spetta di assegno unico?

Come detto per ciascun figlio minorenne spetta un importo pari a: 175 euro mensili per famiglie con ISEE pari o inferiore a 15mila euro a scendere progressivamente fino a. 50 euro mensili per famiglie con ISEE superiore a 40mila euro.

Quanto pagano l'assegno unico gennaio 2023?

A gennaio 2023, fa inoltre sapere l'Inps, l'importo medio per figlio, comprensivo delle maggiorazioni applicabili, va da poco meno di 50 euro (per chi non presenta Isee o supera la soglia massima che per il 2023 è pari a 43.240 euro), a 198 euro per la classe di Isee minima (per il 2023 pari a 16.215 euro).

Quanto ammonta assegno Unico 2023?

L'importo dell'Assegno Unico varia da un minimo di 50 euro al mese per un figlio minore senza Isee o con un Isee superiore a 40.000 euro, a un massimo di 175 euro al mese per un figlio minore con Isee fino a 15.000 euro.

Pagamenti INPS➡️ 23 marzo 2023, assegno unico figli, naspi, bonus 150 euro, pensioni, rdc