Chi prende la cardioaspirina può prendere il caffè?

Domanda di: Sig.ra Michele Giuliani  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (63 voti)

Nei pazienti che assumono anticoagulanti e antiaggreganti la caffeina può aumentare il rischio di sanguinamento. In questo caso la caffeina va a ridurre l'effetto di questi farmaci. La caffeina può aumentare il rischio di lesione gastrica da parte di questi farmaci antinfiammatori non steroidei.

Cosa non fare quando si prende la cardioaspirina?

Indicazioni alla somministrazione di cardioaspirina

È consigliabile assumere cardioaspirina a stomaco vuoto (30 minuti prima del pasto) ed evitare di schiacciare o rompere la compressa poiché presenta involucro gastroresistente necessario per assicurare il rilascio del farmaco nell'ambiente intestinale.

Quanti caffè può bere un cardiopatico?

Uno studio su persone cardiopatiche (1) che avevano già avuto un infarto ha dimostrato come il consumo di caffè, in una quantità che va dalle 2 alle 4 tazze al giorno, non presenti alcuna controindicazione.

Perché la cardioaspirina si prende a pranzo?

Per quanto riguarda l'alimentazione, la cosa più importante da sapere è che la cardioaspirina in compresse va assunta prima dei pasti, è infatti gastroresistente. Cercate in ogni caso di privilegiare un'alimentazione equilibrata, chiedendo consulto al medico.

Chi prende la cardioaspirina deve prendere la protezione per lo stomaco?

se una persona assume la cardioaspirna che contiene 100 mg di acido acetil salicilico (ASA) perché ha una manifestazione aterosclerotica e non ha le condizioni sopra elencate dall'AIFA che ne giustifichino l'utilizzo, il PPI non andrebbe prescritto.

Deutsch Lernen mit Dialogen B1