VIDEO
Trovate 15 domande correlate
Chi approva il DUP negli enti locali?
Il Dup non deve essere approvato dal consiglio comunale come atto proprio. Sono sufficienti deliberazioni che esprimano la posizione di maggioranza ed opposizione, approvando mozioni specifiche.
Che poteri ha la Giunta?
La Giunta resta in carica fino alla conclusione del mandato del Sindaco. Ha competenza generale e residuale e quindi compie tutti gli atti di amministrazione che non siano riservati dalla legge al Consiglio e che non rientrino nelle competenze del Sindaco, del Segretario o dei Dirigenti.
Chi controlla l'amministrazione comunale?
Ruolo e competenze del Sindaco Il sindaco è l'organo responsabile dell'amministrazione del comune. Il sindaco rappresenta l'ente, convocano e presiede la giunta, nonché il consiglio, e sovrintende al funzionamento dei servizi e degli uffici e all'esecuzione degli atti.
Chi redige il bilancio di previsione comunale?
Il bilancio di previsione è un documento di pianificazione economica e di programmazione politica che viene approvato annualmente dal Consiglio comunale su proposta della Giunta.
Cosa va inserito nel DUP?
Il DUP inserisce in un solo documento le analisi, gli indirizzi e gli obiettivi che devono orientare la predisposizione del bilancio pluriennale finanziario (BPF), del piano esecutivo di gestione (PEG) e la loro successiva gestione da parte di una pubblica amministrazione.
Quale organo dell'amministrazione comunale presenta al Consiglio entro il 31 luglio di ciascun anno il Documento unico di programmazione DUP )?
Il documento unico di programmazione (in acronimo Dup) che la giunta deve presentare al consiglio comunale entro il 31 luglio è il principale strumento per la guida strategica e operativa e rappresenta il presupposto necessario di tutti gli altri strumenti di programmazione.
Che durata ha il DUP?
Il Dup si compone di due sezioni: 1. la Sezione Strategica (SeS) con orizzonte temporale pari a quello del mandato amministrativo (5 anni).
Cosa sono il DUP e il peg?
n. 126/2014 definisce il Piano Esecutivo di Gestione (PEG) quale documento che permette di declinare in maggior dettaglio la programmazione contenuta nel Documento Unico di Programmazione (DUP).
Chi fa parte del Comune?
Organi del Comune. Sono: il Consiglio comunale, la giunta comunale, il sindaco e il segretario comunale. Il corpo elettorale elegge direttamente sia il sindaco che il Consiglio comunale. Il sistema elettorale varia a seconda che il comune abbia un numero di abitanti inferiore o superiore alle 15 000 unità.
Chi approva il Peg comune?
Dopo l'approvazione del bilancio di previsione, la Giunta approva il Piano esecutivo di gestione (PEG). Il Piano esecutivo di gestione contiene obiettivi, modalità e tempi di svolgimento delle azioni amministrative e delle spese di investimento.
Quali sono gli enti locali diversi dai Comuni?
267/2000 (Testo Unico Enti Locali – T.U.E.L.). In particolare, infatti, l'art. 2 del T.U.E.L. stabilisce che per Enti Locali si intendono “[…] i Comuni, le Province, le Città metropolitane, le Comunità montane, le Comunità isolane e le Unioni di comuni.”.
Cosa succede se non si approva il rendiconto enti locali?
Pertanto, la mancata approvazione entro il termine di legge del rendiconto di gestione determina, in aggiunta alla sospensione dell'erogazione dei trasferimenti ordinari, anche la non assegnazione di una parte di trasferimenti previsti dalla legge regionale finanziaria a favore dei Comuni “virtuosi”.
Che durata ha il bilancio di previsione comunale?
È un documento annuale a carattere divulgativo che riporta in sintesi le principali informazioni relative alla gestione della finanza pubblica e l'impatto della manovra di finanza pubblica sul bilancio (finanziario) di previsione dello Stato.
Cosa succede se un Comune non approva il bilancio di previsione?
L'articolo 141 del TUEL considera la mancata approvazione nei termini del bilancio di previsione una delle cause di scioglimento dei consigli comunali e provinciali (comma 1, lettera c).
Che cosa fa la giunta comunale?
Alla Giunta spettano cioè i compiti di gestione vera e propria, vale a dire di esecuzione. La Giunta Comunale collabora con il Sindaco nell'attuazione degli indirizzi generali del Consiglio, riferisce annualmente al Consiglio della propria attività e svolge attività propositive e di impulso nei confronti dello stesso.
Che cosa fa il Segretario Comunale?
Il Segretario Comunale è nominato dal Sindaco e fornisce assistenza giuridica agli organi del Comune per garantire che i loro atti siano conformi alle norme di legge, allo Statuto e alle procedure amministrative. Il Segretario Comunale è un dipendente pubblico, inquadrato come funzionario amministrativo.
Come è composta la giunta comunale?
La giunta è un organo collegiale composto dal sindaco, che ne è anche presidente, e da un numero di assessori, stabilito dallo statuto comunale, che nelle regioni a statuto ordinario non deve essere superiore a un quarto,[2] arrotondato in eccesso, del numero dei consiglieri comunali, computando a tale fine anche il ...
Quanto dura in carica la giunta comunale?
La durata della giunta e' fissata in quattro anni. La composizione della giunta viene comunicata, entro dieci giorni dall'insediamento, in seduta pubblica, al consiglio comunale che puo' esprimere formalmente le proprie valutazioni.
Chi convoca la Giunta?
Art. 1. La Giunta Comunale è convocata e presieduta dal Sindaco o da chi ne fa le veci.
Chi convoca Giunta?
Il funzionamento della Giunta è definito dallo statuto della Regione. In generale la sua attività si svolge in diverse fasi: convocazione; la Giunta è convocata dal presidente della Giunta, che ne fissa l'ordine del giorno. Di solito le sedute non sono pubbliche.