Come si diventa astigmatici?

Domanda di: Ing. Elda Ferraro  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (13 voti)

Schematizzando, le cause correlate all'astigmatismo possono essere le seguenti:
  1. congenite, di natura spesso genetica, ereditaria e, non di rado, di forte entità
  2. comportamentali, dovute alle abitudini, alla posizione del corpo e allo stile di vita della persona.
  3. lesioni, traumi, infezioni o interventi chirurgici.

Come insorge l astigmatismo?

L'astigmatismo è un difetto visivo che nasce da una forma imperfetta della cornea, la quale causa un errore refrattivo, ovvero una distorsione della luce che penetra negli occhi. Per questo motivo, le immagini tendono ad apparire sfocate agli occhi della persona.

Cosa fa peggiorare l astigmatismo?

La causa comportamentale rappresenta percentualmente uno dei motivi che più frequentemente rende manifesta o fa peggiorare un astigmatismo. L'astigmatismo viene influenzato dal comportamento in quanto è indotto dal continuo movimento di scansione degli occhi, non controbilanciati da movimenti contrapposti.

Come si capisce se si è astigmatici?

L'astigmatismo comporta una minore nitidezza visiva e le immagini risultano offuscate. Il difetto è presente guardando sia da lontano, che da vicino. I sintomi associati all'astigmatismo consistono in dolori ai bulbi oculari, cefalea, bruciore agli occhi, lacrimazione eccessiva e sensazione di affaticamento.

Chi è astigmatico non vede da?

L'astigmatismo provoca una minor nitidezza della vista a causa di una curvatura anomala della cornea o del cristallino. In pratica, la superficie dell'occhio è deformata, quindi la persona non vede bene né da vicino né da lontano.

Astigmatismo Spiegato