Domanda di: Alan Damico | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.3/5
(55 voti)
Come stabilisce l'articolo 177 del Codice della Strada, le sirene accese sono consentite alle autoambulanze e i veicoli assimilati adibiti al trasporto di plasma ed organi, solo per l'espletamento di servizi urgenti di istituto.
Possono usare il lampeggiante blu: veicoli di polizia: tutti i mezzi adibiti permanentemente o occasionalmente ai servizi di polizia stradale, giudiziaria, sicurezza ecc. veicoli di soccorso come ambulanze, trasporto plasma o organi, auto mediche, mezzi per il soccorso di animali o di vigilanza zoofila.
Nel caso di grave situazione di soccorso necessaria per raggiungere velocemente le zone dell'emergenza e per trasportare i feriti urgentemente in ospedale, per derogare alle norme del CdS, l'ambulanza deve obbligatoriamente tenere accesi i lampeggianti e le sirene.
Cosa significa quando i Carabinieri hanno i lampeggianti accesi?
(1) La luce lampeggiante blu con avvisatore acustico di intervento deve essere utilizzata solo quando è richiesta la massima urgenza per salvare la vita delle persone o per evitare gravi lesioni, per allontanare un pericolo per la sicurezza e l'ordine pubblico, per inseguire persone in fuga o per proteggere oggetti di ...
Tecnicamente, la sirena è un dispositivo che fabbrica un forte rumore: lo scopo è quello di avvisare le persone di una varietà di situazioni diverse: di un imminente bombardamento, dell'arrivo di un tornado, della fine di un turno di servizio o del sopraggiungere di un'ambulanza, di un'autopompa dei vigili del fuoco o ...