Cosa vuol dire nota 96?

Domanda di: Irene De Santis  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.9/5 (53 voti)

Recentemente l'AIFA ha recentemente pubblicato la nuova Nota 96 per la prevenzione e trattamento della carenza di Vitamina D. Questa Nota descrive quando la vitamina D può essere prescritta a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN).

Chi ha diritto alla nota 96?

� persone istituzionalizzate; � donne in gravidanza o in allattamento; � persone affette da osteoporosi da qualsiasi causa o osteopatie accertate non candidate a terapia remineralizzante (cfr. Nota 79).

Qual è la nota limitativa 96?

La Nota 96, si ribadisce, ha modificato le modalità di prescrivibilità a carico del SSN dei farmaci classificati in fascia A a base di colecalciferolo, colecalciferolo/sali di calcio e calcifediolo per la prevenzione e il trattamento della carenza di Vitamina D nella popolazione adulta (>18 anni).

Quando Dibase è mutuabile?

Dal 27 ottobre scorso la vitamina D (tra cui il Dibase, per intenderci) NON E' PIU' MUTUABILE... o meglio, non lo è più per tutti ma solo per i soggetti che rientrano nelle categorie definite dalla nuova "nota limitativa 96". Lo ha deciso l'Agenzia Italiana del Farmaco con determinazione n.

Qual è la vitamina D mutuabile?

252 del 26 ottobre 2019, ha redatto la Nota 96, che regolamenta la prescrizione a carico del Sistema Sanitario Nazionale (SSN), nella popolazione adulta (età > 18 anni), dei medicinali con indicazione "prevenzione e trattamento della carenza di Vitamina D" (colecalciferolo, colecalciferolo/sali di calcio, calcifediolo) ...

3 cose da sapere sulla vitamina D e sulla Nota 96