Domanda di: Dott. Ingrid Ferraro | Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023 Valutazione: 4.9/5
(32 voti)
Il pesce fa bene al cuore, su questo ci sono ormai ben pochi dubbi. Eppure se si esagera e se ne mangia troppo anche salmone e compagnia possono far male, aumentando il rischio di aritmie gravi come la fibrillazione atriale.
Gli acidi grassi Omega-3 presenti nel pesce sono noti per la loro capacità di migliorare il metabolismo. Il consumo regolare di pesce può aiutarti a perdere centimetri e mantenere un peso corporeo sano.
I sei pesci consigliati sono il merluzzo, la sogliola, il nasello, l'orata, alici e sardine. Tutti questi pesci hanno un basso contenuto di lipidi (alcuni anche inferiore all'1 per cento) e alte concentrazioni di sostanze benefiche per il nostro organismo: Omega 3, ferro, fosforo e iodio.
Pur trattandosi di una dieta completa dal punto di vista nutrizionale comporta alti rischi, ovvero la possibilità di contrarre temibili infezioni, dovute a virus, batteri e protozoi, o pericolosi parassiti intestinali.
Sicuramente il merluzzo, un pesce non azzurro, molto magro e con un contenuto di grassi inferiore molto limitato. ...
Non v'è alcun dubbio, il branzino, ricco di fosforo, potassio e magnesio, è un ottimo alimento per la reidratazione dell'organismo e il recupero dei minerali necessari al sistema nervoso.