VIDEO
Trovate 19 domande correlate
Che trattori posso guidare con la patente B?
La patente B, conseguibile dall'età di 18 anni invece, abilita alla guida delle macchine agricole di qualunque tipo e dimensione: sia delle trattrici, sia delle macchine agricole operatrici, anche se eccezionali, come pure delle macchine operatrici di dimensioni e peso regolari.
Come acquistare un trattore agricolo senza partita Iva?
E' possibile immatricolare un trattore senza avere la partita IVA? La risposta a questa domanda è NO! Per poter immatricolare un trattore è necessario avere la partita IVA. In particolare, è necessario avere una partita IVA che sia stata rilasciata appositamente per un'attività agricola.
Quanto mi costa un passaggio di proprietà di un trattore agricolo?
Il costo del passaggio di proprietà di un trattore agricolo è costituito da due versamenti, le cui attestazioni devono essere necessariamente presentate all'ufficio competente per poter avviare la pratica del passaggio di proprietà: € 10,20 per la tariffa della motorizzazione; € 32,00 per l'imposta di bollo.
Cosa fare per ereditare un trattore?
Se si eredita un veicolo si deve autenticare la firma dell'erede sull'atto di accettazione dell'eredità ed entro sessanta giorni dall'autentica bisogna registrare l'atto e richiedere presso gli STA il rilascio del Documento Unico di Circolazione e di Proprietà del veicolo (DU) nel quale sono annotati gli intervenuti ...
Quanto costa l'assicurazione di un trattore agricolo?
Nel caso in cui un trattore o un altro mezzo agricolo è usato in proprio, generalmente la somma annuale da pagare è compresa tra i 100 e i 150 euro. Nel caso in cui il trattore o un altro mezzo agricolo sia usato per conto terzi, la somma registra un incremento fino ad arrivare ai 250/300 euro l'anno.
Quanto costa 1 trattore?
I trattori di piccole dimensioni, senza accessori specifici e particolari optional, partono da un prezzo attorno ai 45.000 Euro. All'aumentare della potenza e delle dotazioni di base – ad esempio la cabina fissa – i costi salgono, assestandosi attorno ai 60.000 Euro.
Come aprire partita IVA agricola per acquisto trattore?
La partita IVA agricola può essere richiesta da tutti coloro che intendono effettuare l'acquisto di un trattore o altri mezzi agricoli e avviare un'attività in questo settore. La richiesta deve essere presentata all'Agenzia delle Entrate ed è completamente gratuita. Può essere presentata anche dai dipendenti statali.
Quante ore di lavoro può fare un trattore agricolo?
Ma qual è la durata di un trattore? Risponde Guidotti: «Con una guida attenta, seguendo il programma di manutenzione e impiegando oli di prima qualità, un trattore deve durare almeno 15000 ore e sulle macchine più grandi la durata aumenta di un altro 30%».
Come prendere la patente per il trattore agricolo?
I corsi quindi hanno una durata minima di 8 ore, per l'abilitazione a un tipo di trattore; 13 ore per l'abilitazione a trattore a ruote e a cingoli. ... Obbligo
Datore di lavoro; Coadiuvatore familiare; Lavoratore; Coltivatore diretto; Socio di s.s. agricola.
Quanto costa aprire una partita IVA agricola?
Partita IVA agricola: costi All'atto dell'apertura della partita IVA l'imprenditore dovrà versare 100 euro per il “diritto camerale“. Un altro contributo a carico dell'imprenditore riguarda l'INPS, e si aggira intorno ai 1500 euro.
Cosa fa un trattore sul terreno?
Al giorno d'oggi, il trattore agricolo è comunemente usato per fornire potenza e trazione e meccanizzare le attività agricole, in particolare la lavorazione del terreno, come pulizia e movimentazione. Il trattore è molto importante in un ambiente agricolo per i suoi molteplici usi.
Quanto tempo ho per fare il passaggio di proprietà di un defunto?
Passaggio proprietà auto defunto: i tempi Il passaggio di proprietà dell'auto che si eredita dev'essere effettuato entro 60 giorni dall'autentica della firma posta sull'atto di accettazione dell'eredità.
Chi sono gli eredi in caso di morte?
La successione legittima è quella regolata dalla legge, in quanto gli eredi sono individuati dal codice civile e sono: il coniuge, i discendenti legittimi e naturali, gli ascendenti legittimi, i collaterali e gli altri parenti entro il sesto grado.
Come ereditare senza pagare?
La tassa di successione non è dovuta se l'eredità è trasmessa ai parenti in linea retta, non supera i 100.000 euro e, inoltre, non comprende beni immobiliari. In caso contrario, l'unica possibilità per evitare l'imposta è rinunciare all'eredità.
Chi deve pagare il passaggio di proprietà?
Non c'è nessuna legge o indicazione su chi deve pagare la procedura e solitamente è pratica comune che tutte le spese necessarie alla vendita dell'auto usata siano a carico del compratore.
Come fare il passaggio di proprietà senza il proprietario?
La cosa più conveniente è prendere un appuntamento e recarsi negli uffici insieme, ma se il compratore preferisce fare tutto da solo, basta che si procuri una firma autenticata di chi gli ha venduto l'auto. Una volta consegnata tutta la documentazione allo sportello dell'ufficio di competenza, il gioco è fatto.
Quante ore di lavoro dura un trattore?
Indicativamente un trattore moderno ha una vita media di 15.000 ore, che si suppone vengano realizzate in 10-15 anni.
Come si dimostra di essere imprenditore agricolo?
Per il conseguimento dell'attestazione di I.A.P., è necessario dimostrare di essere in possesso di Attestazione di frequenza con profitto a corsi di formazione professionale in agricoltura della durata di almeno 150 ore, organizzati in attuazione di normative comunitarie, statali o regionali.
Quante tasse paga un imprenditore agricolo?
L'aliquota IVA per le attività agrituristiche è del 10%. Quindi l'imprenditore, oltre ai 20.000 euro di imponibile, incasserà: 20.000 x 10% = 2.000 di IVA (per un totale di 22.000 euro).
Cosa deve avere un trattore per circolare su strada?
“Il trattore può andare su strada se è in regola ed allineato con le norme di circolazione, naturalmente deve essere sempre munito di targa. Se si vuole portare il trattore su strada è necessario avere con sé la patente di guida (adeguata al mezzo) e la carta di circolazione del mezzo.