Quanti soldi ti danno la 104?

Domanda di: Pietro Gentile  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (69 voti)

Tra gli aumenti dei trattamenti pensionistici del 7,3% a decorrere dal 1° gennaio 2023, rientra anche il trattamento mensile dell'indennità d'accompagnamento per gli invalidi civili che passa dall'importo del 2022 di euro 529,94 a euro 568,58 per il 2023 con un incremento di 38,68 euro mensili.

Chi ha la 104 prende i soldi?

La legge 104 riconosce, in casi di gravi disabilità, il diritto a ricevere una prestazione economica dallo Stato. Si parla di assegno di invalidità, per riconosciuta riduzione della capacità lavorativa superiore al 67 per cento in presenza di almeno 5 anni di contributi versati di cui almeno 3 negli ultimi 5 anni.

Quanti soldi danno di 104?

L'INPS rilascia 1.150 euro mensili a chi assiste un familiare con legge 104, ecco come. L'INPS rilascia un assegno mensile del valore netto di 1.150 euro, in favore dell'assistenza del coniuge o familiare disabile con legge 104, se vengono rispettate le direttive di legge.

Cosa spetta a chi assiste un familiare con la 104?

L'art. 33 della Legge 104 si occupa dei caregiver: al comma 3 è previsto il diritto per il lavoratore dipendente (pubblico o privato) che assista una persona con handicap di usufruire di 3 giorni (anche continuativi) di permesso mensile retribuito come retribuzione standard, coperto da contribuzione continuativa.

Come ottenere € 1000 con la legge 104?

La domanda dovrà essere presentata in maniera esclusiva solo attraverso il sito ufficiale dell'ente all'interno dell'area relativa ai Concorsi e Gare, nel sotto menù dedicato al Welfare e Mutualità.

Legge n. 104 del 1992 - Quali sono i benefici?