Chi può essere testimone?

Domanda di: Manfredi Martino  |  Ultimo aggiornamento: 29 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (4 voti)

Chi fa il testimone può essere non residente nel comune di celebrazione, o essere residente all'estero. Può essere straniero e non conoscere la lingua italiana.

Chi non può fare il testimone?

Chi non può mai testimoniare: l'età, gli interessi, i rapporti con le parti in causa e tutte le altre incompatibilità indicate dalla legge.

Quando la testimonianza non è ammessa?

La prova per testimoni(1) dei contratti non è ammessa quando il valore dell'oggetto eccede euro 2,58 [233 disp. att.; 244 c.p.c. ss.](2). Tuttavia l'autorità giudiziaria può consentire la prova oltre il limite anzidetto, tenuto conto della qualità delle parti, della natura del contratto e di ogni altra circostanza.

Chi può testimoniare nel processo penale?

Da quanto detto sinora, si evince che praticamente tutti possono testimoniare nel processo penale, perfino i parenti più stretti dell'imputato e il coniuge. Questi ultimi, infatti, hanno il diritto ma non il dovere di astenersi, potendo quindi decidere di sottoporsi alla testimonianza.

Chi testimonia per il testimone?

Il datore di lavoro non può impedire al suo dipendente di assentarsi dal posto di lavoro per andare a testimoniare. Nel caso sia necessario, il cancelliere presso l'ufficio giudiziario potrà rilasciare un apposito certificato per giustificare tale assenza. Alcuni soggetti possono astenersi dal testimoniare.

CHIAMATO PER UNA TESTIMONIANZA, MI DEVO PREOCCUPARE?