Chi può fare disdetta canone Rai?

Domanda di: Dr. Omar Rizzi  |  Ultimo aggiornamento: 28 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (15 voti)

Possono disdire l'abbonamento alla Tv e non vedersi addebitare l'importo del canone Rai in bolletta tutti i contribuenti che, seppur titolari di fornitura di energia elettrica per uso domestico residenziale, non hanno in casa nessun apparecchio televisivo.

Chi può disdire il canone Rai?

Le uniche persone esonerate dal pagamento del canone Rai sono coloro che hanno compiuto almeno 75 anni di età, vivono da soli o in coppia e nell'anno precedente hanno avuto un reddito complessivo — sommando il proprio e quello dell'eventuale coniuge — pari o inferiore agli 8.000 euro.

Come si deve fare per disdire il contratto di canone Rai?

Per disdire il canone Rai è sufficiente scaricare l'apposito modulo sul sito dell'Agenzia delle Entrate, compilarlo e rinviarlo alla stessa Agenzia o via raccomandata a/r in plico senza busta, con allegata una copia del documento di riconoscimento (l'indirizzo corretto è: Ufficio di Torino 1 – S.A.T Sportello ...

Come togliere canone Rai anziani?

Per essere esonerati dal pagamento del canone RAI i contribuenti over 75, in possesso dei requisiti reddituali richiesti, devono spedire o consegnare a mano il modello di autocertificazione entro il 31 gennaio.

Quali sono i requisiti per non pagare il canone Rai dopo i 75 anni?

Affinché un over 75 con reddito fino a 8 mila euro abbia diritto all'esonero dal pagamento del Canone, deve possedere uno o più apparecchi televisivi nella casa di residenza.

Come non pagare il Canone RAI (esenzione per il non possesso della TV)