VIDEO
Trovate 19 domande correlate
A quale età si può smettere di pagare il canone Rai?
L'articolo 1, comma 132, della legge finanziaria del 2008 ha previsto l'abolizione del pagamento del canone di abbonamento alla Rai per i soggetti di età pari o superiore a 75 anni che siano in possesso di determinati requisiti.
Chi ha un Isee basso deve pagare il canone Rai?
A chi spetta l'esenzione del Canone Rai Vediamo nel dettaglio quali sono: Persone con un reddito basso. Per la precisione coloro che hanno un ISEE inferiore a 6.713,98 euro annui. Questo vale anche per le famiglie numerose, che possono richiedere l'esenzione con un ISEE fino a 20.000 euro annui.
Quando disdire canone Rai 2023?
Hai tempo solo fino alle ore 23.59 del 30 Giugno 2023 per inviare la dichiarazione di esenzione canone RAI alla Agenzia delle Entrate per non ricevere l'addebito del Canone RAI nella fattura dell'energia elettrica per il secondo semestre dell'anno 2023. PROCEDI SUBITO, NON ATTENDERE L'ULTIMO MINUTO!
Come parlare con un operatore per il canone Rai?
FAQ. Per informazioni gratuite sul Canone TV è possibile chiamare il numero verde 800.93.83.62. Il servizio e' attivo dal lunedì al sabato dalle ore 9 alle ore 21.
Come non pagare il canone Rai 2023?
PAGAMENTO CANONE RAI: CHI È ESENTE? È esente dal pagamento del canone RAI chi: Non possiede un televisore o un apparecchio atto a ricevere il segnale radiotelevisivo (Qui le apparecchiature soggette al pagamento del canone RAI); Ha compiuto 75 anni e possiede un reddito annuo non superiore a 8.000 euro.
Che reddito bisogna avere per non pagare il canone Rai?
Sono esonerati dal pagamento del canone gli ultrasettantacinquenni con reddito non superiore a 8.000 euro, i diplomatici e militari stranieri e coloro che non detengono un apparecchio televisivo.
Cosa non si paga dopo i 70 anni?
a – esenzione dal ticket sanitario Le persone anziane a partire dai 65 anni, che appartengono ad un nucleo familiare che, con riferimento all'ultima dichiarazione dei redditi, ha conseguito un reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro lordi annui, possono avere l'esenzione dal ticket sanitario.
Quali sono le agevolazioni per chi ha compiuto 65 anni?
la riduzione del canone RAI, delle bollette, della TARI e delle cure termali; le agevolazioni conto corrente, carte acquisti e bollettini; il bonus ascensore over 65; il bonus ticket sanitario e per il pronto soccorso.
Cosa spetta a chi assiste un anziano?
Chiunque stia assistendo un familiare anziano non autosufficiente o un parente diversamente abile, ha diritto ad un bonus fino a 1200 euro al mese.
Come si ottiene l'esenzione per età?
B9 E' sufficiente aver compiuto 65 anni per avere diritto all'esenzione ticket in base al reddito? No, non è sufficiente. Il cittadino over 65enne ha diritto all'esenzione ticket in base al reddito se appartiene ad un nucleo familiare con reddito complessivo inferiore a € 36.151,98.
Cosa succede se non si paga il canone?
Il mancato pagamento del canone da parte degli abbonati può essere accertato dalla Guardia di Finanza, che procederà a comminare una sanzione amministrativa di importo compreso tra Euro 103,29 e Euro 516,45.
Come comunicare Agenzia Entrate Esenzione canone Rai?
Il modello di dichiarazione sostitutiva relativa al canone di abbonamento alla televisione per uso privato può essere compilato e inviato tramite l'apposito servizio web disponibile all'interno dell'area riservata dei servizi telematici.
Cosa non si paga più a 65 anni?
Per gli over 65 è previsto l'accesso gratuito a prestazioni di diagnostica, sia strumentale che di laboratorio, e a visite specialistiche a patto che si appartenga a un nucleo familiare con reddito complessivo non superiore a 36.151,98 euro l'anno.
Come faccio a capire se ho l'esenzione?
Gli assistiti possono verificare la presenza del proprio nominativo nell'elenco, recandosi presso l'Azienda Sanitaria di assistenza, presso il proprio Medico di Medicina Generale, o autonomamente, accedendo alla funzione dedicata al cittadino (solo per gli assistiti nelle Regioni che hanno effettuato esplicita ...
Come faccio a sapere se ho l'esenzione?
Autenticandoti, puoi consultare online l'elenco delle tue esenzioni attive per ragioni di patologia (malattia cronica o rara), di invalidità, di reddito. Inoltre, puoi richiedere o rinnovare le esenzioni per reddito seguendo la procedura direttamente online.
Come ottenere 1000 euro con la legge 104?
La domanda per il bonus ai lavoratori fragili deve essere presentata entro il 30 novembre 2022 all'INPS tramite il servizio online dedicato. Puoi accedere alla sezione apposita, con SPID, CIE, CNS. In alternativa, puoi richiedere il bonus tramite contact Center integrato chiamando l'Inps.
Cosa spetta a chi assiste un familiare con 104?
Permessi giornalieri per legge 104 Il lavoratore che assiste un familiare disabile grave, parente o affine entro il 2° grado (o entro il 3° grado, in specifiche situazioni), ha diritto a 3 giorni di permesso mensile per legge 104, utilizzabili anche in maniera continuativa.
Chi deve occuparsi dei genitori anziani?
Tutti i figli sono obbligati all'assistenza dei genitori, sia chi è single, sia chi è sposato. Inoltre secondo l'Art. 570 del Codice Penale, se al genitore anziano vengono fatti mancare i mezzi di sussistenza, il debitore può essere punito con la reclusione sino a un anno, pagando una multa che va da 103 a 1.032 euro.
Cosa non si paga dopo i 60 anni?
Esenzione Ticket sanitario dopo i 60 anni Si ha diritto all'esenzione per reddito, per patologia, per invalidità o per gravidanza. Codice E01: esenzione ticket per bambini di età inferiore ai 6 anni e adulti sopra i 65 anni. Codice E02: esenzione ticket per i disoccupati.
A cosa serve l'esenzione E01?
Con l'esenzione per reddito del ticket E01 non si pagano tutte le prestazioni di diagnostica strumentale, di laboratorio e le altre prestazioni specialistiche ambulatoriali garantite dal Servizio sanitario nazionale, necessarie ed appropriate alla propria condizione di salute.