Chi può fare la MAD per la scuola primaria?

Domanda di: Ruth Vitale  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.1/5 (66 voti)

Requisiti mad per la scuola primaria o dell'infanzia
Per inviare la mad a queste scuole, tra i requisiti è sufficiente il diploma, meglio se magistrale conseguito prima del 2001/2002, che è abilitante, oppure un diploma socio-psico-pedagogico.

Chi può inviare Mad alla primaria?

Proprio così: per inviare la MAD è necessario possedere la Maturità, di qualsiasi tipo. Specifichiamo ovviamente che è preferibile candidarsi possedendo una Laurea che dia accesso diretto ad una Classe di Concorso (Laurea Magistrale, Specialistica o di Vecchio Ordinamento).

Che titolo di studio serve per insegnare alle elementari?

Per la scuola primaria e dell'infanzia, infatti, l'abilitazione si consegue al termine di un corso di laurea magistrale quinquennale (Scienze della Formazione primaria), comprensivo di tirocinio.

Chi non può fare la mad?

Il Ministero dell'Istruzione conferma il divieto di inviare la MAD per i docenti inseriti in graduatoria, dunque non ci sarà la deroga per l'a. s. 2022/2023. A differenza dello scorso anno scolastico, gli insegnanti presenti nelle GPS non possono presentare la domanda di messa a disposizione per ottenere una supplenza.

Come mandare Mad alle elementari?

Puoi presentare l'istanza di messa a disposizione scuola tramite:
  1. form online presente sul sito web della scuola;
  2. modello MAD spedito via e-mail o posta elettronica certificata (PEC);
  3. modello MAD spedito tramite raccomandata A/R;
  4. consegna a mano del modello MAD.

MAD, chi può fare domanda? Le info utili