Chi può fare l'inseminazione artificiale?

Domanda di: Mariano Martinelli  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (45 voti)

Secondo quanto affermato dalla legge 40, possono accedere alla PMA le sole coppie sterili o infertili con componenti maggiorenni, di sesso diverso e coniugati o conviventi in età potenzialmente fertile. In particolare, ricordiamo che lo stato di infertilità o sterilità della coppia deve essere certificato dal medico.

Quanto si paga per un inseminazione artificiale?

L'inseminazione artificiale può costare tra 700 e 1.700 euro, a seconda del tipo di inseminazione, della clinica di riproduzione e delle condizioni di ciascun paziente.

Cosa bisogna fare per inseminazione artificiale?

Innanzitutto viene inserito uno speculo, per poi immettere una cannula nel collo uterino e introdurre il campione di sperma dentro l'utero. Alla fine della procedura, la donna avrà del tempo per riposarsi in ambulatorio e riprendere le normali attività quotidiane.

Quando si può fare l'inseminazione artificiale?

L'inseminazione artificiale viene consigliata quando c'è un problema nell'interazione tra il muco cervicale e gli spermatozoi oppure il liquido seminale è mediocre. Viene, inoltre, utilizzata nei casi di impotenza del partner, laddove è necessario un donatore.

Che differenza c'è tra inseminazione e fecondazione assistita?

La fecondazione in vitro è piú complessa dal momento che richiede l'ottenimento degli ovuli e la fecondazione in laboratorio per il trasferimento degli embrioni ottenuti nell'utero. Nell'inseminazione artificiale invece non viene realizzato il prelievo ovocitario.

Inseminazione artificiale FIVET e la ICSI: come funzionano - You Tube