Chi può guidare la Vespa elettrica?

Domanda di: Rodolfo Moretti  |  Ultimo aggiornamento: 27 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (34 voti)

Per guidare un motorino elettrico è necessaria almeno la patente AM per i mezzi che non superano la potenza di 4kW. Nel caso in cui dovessero superare i 4kW, è necessario conseguire una patente di tipologia A1 che si può ottenere dai 16 anni in poi, oppure superiore in base al veicolo.

Quali scooter elettrici si possono guidare con patente B?

Patente B e dopo i 21 anni di età: si possono guidare scooter elettrici a due ruote fino a 11 kW e a tre ruote fino a 15 kW.

Chi ha la patente B può guidare la Vespa?

Chi ha conseguito la patente B prima dell'1 gennaio 1986 può guidare qualsiasi motociclo, chi l'ha conseguita tra l'1 gennaio 1986 e il 25 aprile 1988 può guidare qualsiasi motociclo in Italia mentre tutti gli altri possono condurre solo motocicli fino a 125 cc di cilindrata e con una potenza fino a 11 kW (15 CV).

Quale scooter elettrico si può guidare senza patente?

Non c'è infatti alcuna possibilità di guidare uno scooter elettrico senza patente: in base alla legge italiana, infatti, per condurre un veicolo che per muoversi abbia necessariamente bisogno dell'ausilio di un motore, elettrico o termico non fa differenza, occorre conseguire una patente di guida adeguata alle ...

Chi può guidare la Vespa?

A partire da 14 anni d'età è possibile prendere la patente AM, anche conosciuta come patentino, con la quale si possono guidare i ciclomotori fino a 50 cc con potenza non superiore a 4 kW, in grado di raggiungere una velocità massima di 45 Km/h.

Test Vespa Elettrica. Com'è e come va