Chi può svolgere l'incarico di RSPP?

Domanda di: Ivonne Rossi  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.3/5 (7 voti)

Il compito di RSPP può essere ricoperto da un dipendente dell'azienda o da un consulente esterno ovvero dal Datore di Lavoro stesso nel caso di aziende fino a 5 lavoratori oppure in seguito alla frequentazione obbligatoria di un corso di formazione della durata minima di 16 ore e massima di 48 ore in riferimento alla ...

Chi può svolgere il ruolo di RSPP nell'azienda?

In estrema sintesi, il ruolo del Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione (RSPP) è di consulente, esperto in materia di salute e sicurezza, del datore di lavoro. Il datore di lavoro pertanto sarà affiancato dal RSPP nella gestione della salute e sicurezza del lavoro nella propria azienda.

Chi può fare il responsabile della sicurezza?

Solitamente, il ruolo di RSPP viene ricoperto dal datore di lavoro oppure da un consulente esterno, esperto in sicurezza sul lavoro. In alcune aziende, tale figura può essere affiancata da altre figure professionali in possesso di caratteristiche tecniche specifiche.

Quali sono i requisiti per svolgere la funzione di RSPP?

Quali sono i requisiti del RSPP?
  • titolo di studio non inferiore al diploma;
  • comprovata esperienza nel ruolo di RSPP di almeno 6 mesi (in assenza del titolo di studio);
  • attestato di frequenza di corsi di formazione e aggiornamento specifici per RSPP.

Chi è l RSPP e da chi viene nominato?

Il Rappresentante dei lavoratori per la sicurezza (RSPP) viene nominato dal datore di lavoro. Il Datore di lavoro nomina il RSPP perché è in capo a lui l'istituzione del servizio di prevenzione e protezione e resta sempre e comunque responsabile della salute e sicurezza nella sua azienda o unità produttiva.

Chi è l’RSPP? Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione