Chi rientra nel regime forfettario?

Domanda di: Emilia Esposito  |  Ultimo aggiornamento: 17 marzo 2023
Valutazione: 4.8/5 (50 voti)

Accedono al regime forfetario i contribuenti che nell'anno precedente hanno, contemporaneamente: conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a 85.000 euro (il precedente importo di 65.000 euro è stato così modificato dalla Legge di Bilancio 2023).

Come faccio a sapere se sono in regime forfettario?

L'autore di questa risposta ha richiesto la rimozione di questo contenuto.

Quando si può rientrare nel regime forfettario?

Il primo requisito oggettivo per accedere al forfettario, riguarda i ricavi e i compensi della tua attività: l'insieme di queste somme non deve superare gli 85.000 € annui. Se, ad esempio, nel corso del 2023 superi questa soglia, nel 2024 sarai costretto ad adottare il regime ordinario (o semplificato).

Chi non può fare il forfettario?

Possono accedere al regime forfettario solo le persone fisiche, sotto forma di ditta individuale o liberi professionisti. Non è invece consentito accedere a questo regime agevolato alle società ovvero ai soci di società di persone (come Snc o Sas), associazioni o infine a società a responsabilità limitata trasparenti.

Chi rientra nel regime forfettario nel 2023?

Per accedere al regime forfettario occorre che i ricavi / compensi siano inferiori ai 85.000 € annui. Quando tale soglia viene superata, dall'anno successivo sarà necessario adottare il regime fiscale ordinario.

Regime Forfettario 2023: Come Funziona?