Chi rilascia il certificato di idoneità per fare il padrino?

Domanda di: Flavio Donati  |  Ultimo aggiornamento: 15 dicembre 2023
Valutazione: 4.6/5 (2 voti)

Per poter fare da padrino bisogna chiedere personalmente il nulla osta (Documento di idoneità dei padrini) al Parroco della Parrocchia in cui al momento si è domiciliati.

Dove richiedere il certificato di idoneità madrina?

Per ottenerlo ci sono due modi: recarvi direttamente presso la vostra Chiesa d'appartenenza e richiederlo, oppure scaricarlo da Internet.

Chi rilascia il certificato di idoneità alla cresima?

Il certificato di cresima viene rilasciato dalla Chiesa in cui si è svolta la cresima stessa, chiedendo al parroco, che compilerà il documento e rilascerà l'attestato al richiedente. L'ente emittente è infatti la Diocesi territorialmente competente, che rilascerà il documento a firma dello stesso parroco.

Cosa ci vuole per fare il padrino di Battesimo?

Padrino e madrina del Battesimo, i requisiti

Deve avere almeno sedici anni. Deve essere cattolico, deve aver fatto la Cresima e deve seguire una vita coerente con i principi della fede cristiana. Non deve essere stato colpito da alcuna pena canonica. Non può essere né il padre né la madre del battezzando.

Come si chiama il certificato per fare la madrina?

Il secondo documento per il Battesimo in chiesa è quello più importante ed è l'attestato di idoneità di madrina e/o padrino.

5 COSE CHE I PADRINI E LE MADRINE SI DEVONO RICORDARE DI FARE